Certified Associate in Project Management

certified associate in project management

Certified Associate in Project Management (CAPM ®) è una particolare certificazione rilasciata dal Project Management Institute alle persone che dimostrano attraverso un test d’esame specifico di possedere le conoscenze necessarie a gestire un progetto. Si rivolge a project manager junior con ancora poca esperienza ma buona conoscenza dei processi del PMBOK ®. E’ inoltre indicata …
continua la lettura

Piano di qualificazione professionale dei project manager

Le competenze di un project manager vanno ben al di là delle sole conoscenze metodologiche e tecnico operative. Esse abbracciano almeno tre aree: Competenze tecnico-metodologiche sui processi di project management; Competenze relazionali sulle modalità di gestione dei rapporti interpersonali con le varie tipologie di stakeholders; Competenze di business e di management (es. competenze di analisi …
continua la lettura

Differenze culturali nei progetti internazionali

La gestione delle risorse umane di progetto presenta particolari criticità nel caso si operi su progetti globali cui partecipano persone provenienti da contesti culturali diversi. Spesso i progetti internazionali vedono la partecipazione di team virtuali che interagiscono occasionalmente utilizzando infrastrutture di rete per lo scambio di informazioni e videoconferenze o webinar per condividere idee e …
continua la lettura

Formazione gestione progetti

formazione gestione progetti

Nell’applicazione della disciplina del project management occorre definire e sviluppare le competenze necessarie per gestire i progetti, gli standard operativi ed il flusso di informazioni dalle persone più esperte a quelle con minore esperienza. Per formazione gestione progetti si intende il trasferimento ai team di progetto del know-how, delle competenze e delle best practices sviluppate …
continua la lettura

Creazione di team di successo

La creazione di team di successo richiede una serie di iniziative a livello aziendale. Sono necessarie risorse umane di elevata qualità professionale, metodologie e processi di lavoro strutturati nonché strumenti evoluti in grado aumentare la produttività. Indubbiamente le persone sono la componente più importante perché possono potenziare metodi e strumenti oppure vanificarne l’utilizzo. Esistono pochi …
continua la lettura

Azioni correttive, azioni preventive, correzione dei difetti

correzione dei difetti

Le azioni correttive, quelle preventive e la correzione dei difetti sono attività chiave della gestione della qualità di progetto. E’ necessario acquisire conoscenza di questa terminologia e dei significati retrostanti per comprendere meglio come viene gestita la qualità nei progetti secondo lo standard PMBOK. La correzione dei difetti è un concetto semplice da comprendere e …
continua la lettura

Knowledge Management nei progetti

Il Knowledge Management è costituito da un insieme di metodi e strumenti per acquisire, organizzare, gestire, condividere e utilizzare le conoscenze e le informazioni. Un esempio su larga scala è costituito dal web che offre una straordinaria quantità di informazioni su base giornaliera con un volume delle informazioni disponibili in rapida crescita. Una delle maggiori …
continua la lettura

Qualità e livello: differenze

qualità e livellio

Così come avviene per i concetti di precisione e accuratezza, nella gestione della qualità di progetto si fa spesso confusione tra il concetto di qualità e il concetto di livello di un determinato prodotto. E’ bene quindi ricordare che per qualità si intende il grado di conformità delle caratteristiche di un prodotto o servizio alle …
continua la lettura

Tecniche di presentazione per project e program manager

Presentazione project manager

Corso Fondamenti di Project Management Una base di partenza Una guida di riferimento   SCOPRI DI PIU’ Durante lo sviluppo di un progetto o di un programma sono frequenti le occasioni di dover svolgere delle riunioni di lavoro in cui è necessario presentare avanzamenti, risultati oppure proposte e ipotesi di soluzione, rischi ed opportunità. …
continua la lettura

Differenze tra Project, Program, Portfolio, Product Management

differenze portafoglio, programma, prodotto

I termini progetto, programma, portafoglio e prodotto sono a volte utilizzati in modo sovrapponibile mentre presentano profonde differenze concettuali ed applicative. In precedenza ci si è soffermati sulla differenza tra progetto e processo che presenta anch’essa elementi rilevanti mentre in questo articolo verranno presentate in modo sintetico le differenze tra i concetti sopra enunciati, rimandando …
continua la lettura

Mantenimento certificazione PMP®

mantenimento certificazione pmp

La certificazione PMP ® (Project Management Professional) ha una validità di tre anni. Per rinnovarla e mantenere quindi le credenziali occorre acquisire almeno 60 PDU (Professional Development Unit) attraverso lo svolgimento di attività professionale. Questo garantisce il necessario livello di aggiornamento e di partecipazione attiva nello sviluppo della professione. E’ possibile acquisire PDU attraverso due …
continua la lettura

Riprogettazione dei processi aziendali

creazione di valore

Il reengineering dei processi aziendali è un tipo di intervento organizzativo che in passato ha avuto prevalentemente come obiettivo il miglioramento dell’efficienza complessiva di un’organizzazione, mentre oggi assume a tutti gli effetti valenza strategica. Nell’attuale economia globale gli assetti di mercato sono infatti continuamente sconvolti da nuovi soggetti entranti e da un progressivo spostamento del …
continua la lettura