Come gestire più progetti contemporaneamente

Per un project manager è difficile gestire con pari efficacia più progetti contemporaneamente. Tuttavia è raro trovare un project manager dedicato ad un solo progetto o ad un unico filone di attività. Project Management Center Coltiva il tuo Talento Crea valore investendosulle tue competenze   INIZIA ORA Più frequentemente si viene coinvolti in una serie …
continua la lettura

Flessibilità nei progetti

flessibilità nei progetti

I responsabili di progetto sono costantemente alla ricerca di modi per migliorare la reattività e produttività del team di progetto. A volte un’applicazione rigida di una metodologia di project management non aiuta soprattutto nelle situazioni in cui non esiste molta esperienza. In questi casi è opportuno aumentare il livello di flessibilità nei progetti pur garantendo …
continua la lettura

Percorsi formativi nel project management

Project Management Center Coltiva il tuo Talento Crea valore investendosulle tue competenze   INIZIA ORA Esistono opportunità in tutti i settori di applicazione del project management. Nuovi progetti vengono proposti in continuazione e i project manager si ritrovano sempre in movimento ed impegnati nell’inseguire le nuove iniziative. Spesso il loro sviluppo professionale può soffrire …
continua la lettura

Innovazione nei progetti

innovazione nei progetti

La disciplina del Project management ha avuto una profonda evoluzione negli ultimi 10 anni guidata da una continua innovazione nei progetti in grado di recuperare produttività nei processi di delivery anche a seguito del perdurare della crisi economica. Ciò attraverso strumenti e metodologie evoluti. I computer desktop sono stati progressivamente sostituiti da laptop, tablet ed …
continua la lettura

Relazione di fine lavori

relazione fine lavori

Nelle fasi finali di un progetto spesso il clima di concitazione porta a concentrarsi sull’ultimazione delle attività da svolgere, sulla consegna degli ultimi deliverable e sulla fatturazione al cliente di quanto rimasto. Naturalmente tutto ciò rientra effettivamente in quanto è necessario fare per concludere un progetto ma spesso si dimenticano alcuni aspetti ugualmente importanti. Le …
continua la lettura

Credibilità del responsabile di progetto

credibilità del responsabile di progetto

Sono molti i tipi di competenze, qualità e talenti necessari per essere un project manager di successo, ma la credibilità è la qualità più importante che ogni project manager deve possedere. La credibilità del responsabile di progetto è una combinazione di affidabilità e capacità di risultare convincente e dipende solo in parte dalla leadership …
continua la lettura

Come migliorare l'analisi dei rischi

Nelle organizzazioni che non hanno ancora raggiunto un elevato livello di maturità nel project management l’analisi dei rischi è spesso vista come una perdita di tempo. Project Management Center Coltiva il tuo Talento Crea valore investendosulle tue competenze   INIZIA ORA Ci si concentra sul delivery senza preoccuparsi più di tanto di ciò che può …
continua la lettura

Ciclo di vita del prodotto

ciclo di vita del prodotto

Esiste una sostanziale differenza tra ciclo di vita del prodotto e ciclo di vita di un progetto. Il primo, che può durare diversi anni, descrive il modo con cui un determinato prodotto viene supportato dalla fase di lancio all’uscita di produzione. Il secondo invece descrive l’articolazione per fasi di un progetto che in quanto tale …
continua la lettura

Come migliorare le stime

Corso preparazione Certificazione PMP Tempi di studio ottimizzati Più probabilità di successo   SCOPRI DI PIU’ Uno dei compiti più importanti nel project management consiste nell’effettuare stime appropriate del lavoro da svolgere in modo da soddisfare i requisiti dei prodotti da rilasciare. Sebbene le stime di progetto costituiscano una parte importante della pianificazione, spesso …
continua la lettura

Produttività nel project management

produttività nel project management

La produttività nel project management dipende molto da una migliore organizzazione del lavoro attraverso l’applicazione di una metodologia per la gestione dei progetti e dalla capacità di integrare l’applicazione di tecniche e strumenti per il task management ed il time management. In particolare, su quest’ultimo fronte è necessaria molta determinazione da parte sia del responsabile …
continua la lettura

Fattibilità di un progetto: analisi e valutazione

analisi di fattibilità di un progetto

L’analisi o studio di fattibilità di un progetto normalmente precede la fase di avvio di un progetto dovendone valutare le motivazioni e l’opportunità. Le valutazioni in essa contenute non sostituiscono in alcun modo quelle da produrre in fase di pianificazione. Ne costituiscono semmai la premessa e sono unicamente finalizzate a decidere se avviare o meno …
continua la lettura

Benefici della standardizzazione

benefici della standardizzazione

L’introduzione di standard di project management all’interno di un’organizzazione incontra spesso delle resistenze in quanto i team di progetto tendono ad operare sulla base di loro abitudini pregresse oppure di processi di lavoro non sempre ottimizzati. Inoltre gli individui amano personalizzare i loro sforzi sulla base del proprio modo di affrontare le situazioni. Il risultato …
continua la lettura