Riunioni di progetto: gestione dei meeting operativi e di avanzamento lavori

riunioni di progetto

Le riunioni di progetto costituiscono momenti di incontro importanti in cui sviluppare il lavoro concordato e valutare le performances del progetto. Durante lo svolgimento di un progetto numerose sono le occasioni di incontro tra i componenti del team di progetto. Riunioni per la valutazione dello stato di avanzamento dei lavori, riunioni operative, riunioni periodiche per …
continua la lettura

Cause di insuccesso e fallimento di un progetto

cause insuccesso di un progetto

Le cause che possono determinare l’insuccesso e perfino il fallimento di un progetto sono di ampia natura e riguardano tutti i fattori coinvolti nella gestione del ciclo di vita di un progetto o di un prodotto. Occorre prima di tutto stabilire cosa si intende per insuccesso o fallimento di un progetto: ciò accade quando non …
continua la lettura

Valutazione di un progetto

valutazione di un progetto

La valutazione di un progetto costituisce un’attività continua durante tutto il ciclo di vita del progetto per verificarne la compatibilità con le premesse ed i piani successivamente predisposti. Prima di avviare un progetto è importante procedere nell’analisi: della redditività di un progetto basata su indicatori come ad esempio il ROI, NPV,IRR; della fattibilità di un …
continua la lettura

Processo e progetto: differenze e analogie

differenze processo progetto

Processi e progetti aziendali hanno finalità e caratteristiche profondamente diverse anche se spesso vengono assimilati e considerati nello stesso modo. Un processo è composto di attività svolte in modo continuativo per assolvere a specifici obiettivi e compiti. Queste attività attraversano più settori aziendali determinando un flusso procedurale più o meno complesso. Ad esempio, il processo …
continua la lettura

Gestione del ciclo di produzione

ciclo di produzione

Quando un prodotto appare su uno scaffale, ha attraversato un viaggio molto più lungo chiamato ciclo di produzione. Ogni prodotto è fabbricato con materie prime che devono essere acquistate prima che il prodotto possa essere lavorato per poi raggiungere il mercato. Il ciclo di produzione è una parte essenziale di tutti i tipi di produzione …
continua la lettura

Principali cause di fallimento dei progetti agili

cause insuccesso progetti agili

L’approccio Agile nella gestione dei progetti esiste fin dal 1995 ma ufficialmente dal 2001 con la pubblicazione del manifesto agile. Gli ultimi due decenni hanno visto molte iniziative agili avviarsi, vacillare e poi fallire a causa di una serie di cause comuni. Come si vedrà più avanti in questo articolo, le ragioni di questi fallimenti …
continua la lettura

Delivery performance domain

delivery performance domain

Nella settima edizione del PMBOK sono stati definiti 8 domini delle prestazioni (Performance Domains). Si tratta delle aree in cui concentrare le attenzioni nella gestione di un progetto. Uno di questi domini è il Delivery Performance Domain che si occupa di gestire la consegna dei prodotti del progetto verificandone l’idoneità dal punto di vista del …
continua la lettura

Calendario delle risorse

calendario delle risorse

La gestione di un progetto richiede di allocare le risorse e di programmarne l’utilizzo. Sebbene i risultati finali vengano consegnati in punti specifici della sequenza temporale del progetto, il completamento in tempo di tali risultati richiede la pianificazione delle risorse attraverso un calendario delle risorse. Per fare ciò, è importante sapere cos’è un calendario delle …
continua la lettura

Panoramica di progetto

panoramica di progetto

Sia preliminarmente all’avvio dei lavori che durante il loro svolgimento può essere necessario fornire una panoramica di progetto per allineare gli stakeholders o gli investitori sulle sue caratteristiche e sviluppi. Si tratta di un documento di sintesi e quindi non può entrare troppo nei dettagli che eventualmente potranno essere approfonditi successivamente. Il documento includerà quindi …
continua la lettura

Registro dei problemi (issue log)

processo gestione problemi

Il registro dei problemi di progetto (issue log), in analogia al registro dei rischi, ha la finalità di tracciare tutte le problematiche che emergono durante tutto il ciclo di vita di un progetto. Costituisce quindi uno strumento importante per l’accountability e la responsabilizzazione del team di progetto. Viene pertanto utilizzato all’interno delle attività di issue …
continua la lettura

Differenze tra normative e standard

regolamenti e standard

Quando si sta organizzando il lavoro per un progetto vale la pena esaminare quali regolamenti e standard è necessario rispettare. Per regolamento si intende l’insieme delle normative che un progetto deve rispettare comprese le leggi applicabili. Ad esempio, esiste una serie di normative che possono influenzare il modo in cui deve essere impostato il progetto …
continua la lettura

Best practices nella gestione dei progetti

best practices nei progetti

Il project management contempla una serie piuttosto numerosa di tecniche per gestire le varie fasi del ciclo di vita di un progetto. Tra di esse ce ne sono alcune che però hanno un’importanza particolare, tanto che può essere opportuno predisporne un’elenco che possa anche servire come lista di controllo per verificare che tutti gli aspetti …
continua la lettura