Per piano di contingency si intende un piano finalizzato a individuare i rischi possibili per un progetto e definire le misure di contenimento e le riserve necessarie per finanziare tali misure (riserva di contingency e di management). Questo piano è necessario per proteggere gli obiettivi di un progetto dagli impatti di eventi negativi. Ad esempio, …

Scrum e Kanban non sono rivali. Infatti è possibile costruire un approccio “ibrido” allo sviluppo utilizzando i punti di forza di entrambi. Ad esempio combinare Scrum con Kanban può essere utile per ottimizzare il lavoro nei diversi cicli (Sprints) di sviluppo. Da quando nel 2005 ha iniziato ad essere impiegato come metodo per organizzare lo …

Nell’economia globale, le capacità di sviluppo dei prodotti sono la base per acquisire e mantenere un vantaggio competitivo. Molti approcci per lo sviluppo dei prodotti sono attualmente usati nell’industria e insegnati nel mondo accademico, ed è difficile anche per professionisti esperti decidere quale utilizzare. Questi approcci progettuali sono stati sviluppati in discipline diverse con uno …

Il lavoro di un project manager non riguarda solo la gestione del processo di delivery. Deve prendere in considerazione anche i possibili fattori che possono ostacolare il corretto svolgimento del lavoro. In particolare, l’identificazione e la gestione dei rischi associati al progetto è fondamentale per non trovarsi a rincorrere l’emergenza. Le persone non amano parlare …

Il rischio di controparte è legato alla possibilità di inadempienza contrattuale di una o più controparti. E’ quindi il rischio che una controparte non adempia nei modi e tempi previsti dal contratto o accordo di collaborazione. Ciò da vita ad un contenzioso che può essere estremamente penalizzante per il buon esito del progetto. Senza contare …

Le metodologie agili hanno riscosso un particolare successo nello sviluppo di applicazioni software. Ad esempio, lo Scrum framework viene applicato in molte aziende per uno sviluppo efficiente del software. Inoltre, gli approcci agili sono via via diventati popolari anche in altri contesti come, ad esempio, lo sviluppo di nuovi prodotti utilizzando il Design Thinking oppure …

Capita spesso di dover gestire progetti in cui le risorse sono pre-assegnate. Questo fatto accade quando si tratta di progetti ricorrenti che una determinata organizzazione sviluppa per i propri clienti. In questa tipologia di progetti ci si basa quindi sulle modalità abituali che si sono adottate in circostanze analoghe. Ciò invece costituisce un problema quando …

Può capitare di dover gestire progetti con date di completamento inderogabili. In tutti i progetti i vari stakeholder sono particolarmente attenti al rispetto dei termini di consegna. Ma in alcune iniziative ciò è ancora più vero. Progetti acquisiti tramite gare che prevedono penali a fronte di ritardi. Oppure progetti finalizzati a realizzare prodotti la cui …

Iniziare un progetto richiede di svolgere un’attività di pianificazione dettagliata del lavoro da svolgere i cui risultati verranno illustrati nel piano di progetto. Tale piano dovrà poi essere approvato dal management o eventualmente modificato in modo da integrare ulteriori esigenze. Una volta approvato, il piano dovrà essere presentato ai vari stakeholder che probabilmente hanno partecipato …

Il calcolo delle risorse necessarie per un progetto è una delle competenze principali per un project manager. Riguarda tutto l’insieme di risorse richieste (personale, mezzi, materiali) ma è particolarmente impegnativo quando deve prendere in considerazione le caratteristiche che dovrà avere il team di progetto. Ciò dipende non solo dalla comprensione dell’ambito e delle esigenze del …

Nell’approccio Scrum il Product Owner è responsabile della massimizzazione del valore del prodotto risultante dal lavoro del Team di Sviluppo. Il modo in cui ciò viene fatto può variare ampiamente in funzione delle caratteristiche delle organizzazioni, degli Scrum Team e delle persone coinvolte nei progetti. Il Product Owner è l’unico responsabile della gestione del Product …

Molte organizzazioni sono ancora inconsapevoli del ruolo decisivo che l’analisi dei rischi ricopre nei loro progetti. Il rischio deriva dal non sapere bene cosa si sta facendo e soprattutto nei progetti più innovativi questo fatto può incidere pesantemente sulle possibilità di successo. Anche in quelle realtà in cui viene riposta fiducia nella gestione dei rischi, …

|
PMO – Governance Aiutiamo le organizzazioni nella applicazione degli standard di gestione progetti e del PMO
Sviluppa le tue competenzeCome possiamo aiutarti?Hai domande sui nostri servizi? Vuoi un preventivo? Risponderemo rapidamente.
CONTATTACI
PMBOK® PMP® CAPM® OPM3® PMI® sono marchi registrati dal Project Management Institute.
|