Sia preliminarmente all’avvio dei lavori che durante il loro svolgimento può essere necessario fornire una panoramica di progetto per allineare gli stakeholders o gli investitori sulle sue caratteristiche e sviluppi. Si tratta di un documento di sintesi e quindi non può entrare troppo nei dettagli che eventualmente potranno essere approfonditi successivamente. Il documento includerà quindi …

Il registro dei problemi di progetto (issue log), in analogia al registro dei rischi, ha la finalità di tracciare tutte le problematiche che emergono durante tutto il ciclo di vita di un progetto. Costituisce quindi uno strumento importante per l’accountability e la responsabilizzazione del team di progetto. Viene pertanto utilizzato all’interno delle attività di issue …

Quando si sta organizzando il lavoro per un progetto vale la pena esaminare quali regolamenti e standard è necessario rispettare. Per regolamento si intende l’insieme delle normative che un progetto deve rispettare comprese le leggi applicabili. Ad esempio, esiste una serie di normative che possono influenzare il modo in cui deve essere impostato il progetto …

Il project management contempla una serie piuttosto numerosa di tecniche per gestire le varie fasi del ciclo di vita di un progetto. Tra di esse ce ne sono alcune che però hanno un’importanza particolare, tanto che può essere opportuno predisporne un’elenco che possa anche servire come lista di controllo per verificare che tutti gli aspetti …

Un tipico percorso di carriera per uno Scrum Master inizia sempre con il fornire supporto ad un team. Dopo un po’ di tempo diventa meno dispendioso lavorare con quel team, poiché i problemi vengono risolti e il team stesso ha ben compreso il metodo di lavoro ed è in grado di assumersi maggiori responsabilità. A …

La revisione dello sprint (Sprint Review Meeting) è un incontro tra il team di sviluppo, il Product Owner, il management e/o i committenti per presentare lo stato dello sprint e confrontarlo con l’impegno assunto all’inizio dei lavori. In Scrum, questo incontro chiude uno sprint (iterazione di 10-15 giorni) svolgendo una dimostrazione delle funzionalità completate ai …

Avere il cliente dalla nostra parte è un prerequisito per il successo del progetto. Il cliente è la persona o l’organizzazione che dovrebbe essere al centro del progetto e il successo non è determinato solo da criteri oggettivi, ma soprattutto dalla valutazione soggettiva del cliente. Se il cliente non è soddisfatto del risultato del progetto …

Nella settima edizione del PMBOK sono descritti 9 tipi di elaborati (artifacts) che un progetto è chiamato a produrre. Ogni documento scritto prodotto da un’organizzazione per strutturare e supportare il flusso di lavoro di un progetto è considerato un artefatto. Si tratta di documenti, deliverables, obiettivi, formati e templates sono tutti esempi di elaborati (artefatti) …

Con la crescente dipendenza di molti progetti, anche tradizionali, dallo sviluppo di componenti software, nasce l’esigenza di moderni metodi agili, o ibridi, in grado di assicurare funzionalità di alta qualità che consentono di intercettare le aspettative dei clienti. Se ciò non viene attuato, si produce uno spreco di risorse e di tempo. C’è stato un …

Qual è il modo giusto di gestire un progetto e di fare il project manager? Quali sono le alternative e le strategie migliori? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascun metodo? Per rispondere a questi interrogativi è stata predisposta questa guida alla scelta della metodologia di project management. Molti stakeholder sono costantemente preoccupati …

Scrum è un framework agile molto popolare. La sua forza è, almeno in parte, basata sul suo sistema di ruoli in cui lo Scrum team costituisce l’unità fondamentale. Questo team è composto da un Product Owner, uno Scrum Master e diversi sviluppatori presenti nel team che progettano, programmano, testano e documentano la soluzione. Incoraggia l’interazione …

Nell’organizzare un progetto è utile svolgere delle stime preliminari (Top-down) da confrontare con quelle di dettaglio (Bottom-up) Nelle stime preliminari o top-down viene fatta una valutazione complessiva del tempo e costo riferibile a ciascun deliverable o Work Package presente nella WBS. Si tratta di stime “a corpo” che vengono di solito effettuate per fornire alla …

|
PMO – Governance Aiutiamo le organizzazioni nella applicazione degli standard di gestione progetti e del PMO
Sviluppa le tue competenzeCome possiamo aiutarti?Hai domande sui nostri servizi? Vuoi un preventivo? Risponderemo rapidamente.
CONTATTACI
PMBOK® PMP® CAPM® OPM3® PMI® sono marchi registrati dal Project Management Institute.
|