Esistono diverse certificazioni nel project management riconosciute a livello internazionale per cui può essere utile precisare i motivi che possono portare a preferire una certificazione PMI. Prima di tutto è bene ribadire le motivazioni che portano un project manager a certificarsi. Per la verità vengono spesso enfatizzati alcuni aspetti strumentali come la possibilità di accedere …

Il valore del PMBOK ® (Project Management Body of Knowledge) si estende ben oltre la conoscenza dello standard più diffuso nel mondo del project management. Non si tratta tanto di una metodologia ma di un insieme di best practices con cui ogni organizzazione può costruire la propria metodologia interna di project management. Il valore del …

Corso preparazione Certificazione PMP Tempi di studio ottimizzati Più probabilità di successo SCOPRI DI PIU’ La certificazione PMP ® (Project Management Professional) viene rilasciata dal Project Management Institute attraverso un esame basato sulle conoscenze relative allo standard metodologico PMBoK® e sull’esperienza del Project Manager. Questa credenziale costituisce il principale riconoscimento della qualificazione professionale …

La certificazione CAPM (Certified Associate in Project Management), rilasciata dal Project Management Institute, è indicata per chi non possiede i requisiti di esperienza professionale richiesti per la certificazione PMP ®. Corso preparazione Certificazione CAPM Tempi di studio ottimizzati Più probabilità di successo SCOPRI DI PIU’ Il candidato può richiedere di partecipare all’esame CAPM ® …

Nello svolgimento della professione di project manager esistono numerose circostanze in cui occorre prendere decisioni che hanno implicazioni etiche. Ogni organizzazione dovrebbe pertanto mettere a punto un proprio codice etico cui attenersi da parte di tutto il personale dipendente e da far sottoscrivere anche ai collaboratori esterni ed alle aziende fornitrici in particolare di servizi …

Nelle organizzazioni che operano per progetti, la costruzione dei percorsi di qualificazione professionale dei project managers passa attraverso un attento inventario delle competenze e dei curriculum disponibili in rapporto ai diversi livelli di seniority nella professione. In tal senso, è possibile individuare tre livelli di project manager: Senior Project Manager cui vengono solitamente affidati progetti …

La certificazione PMP ® (Project Management Professional) ha una validità di tre anni. Per rinnovarla e mantenere quindi le credenziali occorre acquisire almeno 60 PDU (Professional Development Unit) attraverso lo svolgimento di attività professionale. Questo garantisce il necessario livello di aggiornamento e di partecipazione attiva nello sviluppo della professione. E’ possibile acquisire PDU attraverso due …

In analogia alle ricerche svolte dal Project Management Institute (Vedi OPM3), anche il Gartner Group tiene sotto controllo il livello di adozione degli strumenti e delle metodologie per il project, program e portfolio management. Il modello di riferimento individua gli stadi evolutivi dell’applicazione di tali prassi all’interno di un’organizzazione e le modalità per favorirne lo …

OPM3 è una metodologia per valutare il grado di penetrazione all’interno di un’organizzazione dei processi di Project Management, Program Management e Portfolio Management. E’ basata su un framework di riferimento (Project Management Maturity Model) che stabilisce una serie di diversi stadi evolutivi: Processi di base. L’organizzazione ha una consapevolezza della necessità di introdurre processi strutturati …

Uno degli errori che spesso si riscontrano nelle descrizioni della metodologia Agile per lo sviluppo di progetti consiste nel ritenere che uno sviluppo iterativo come quello proposto in Agile comporti l’abbandono delle aree di conoscenza e dei processi di project management così come descritti nello standard PMI-PMBOK®. In realtà lo standard PMBOK® contiene ampiamente al …

Il Project Management Institute (PMI® – www.pmi.org) costituisce la più importante associazione professionale a carattere internazionale di Project Management. Fondato nel 1969, si occupa delle seguenti aree di attività: standardizzazione e ricerca in materia di Project Management; periodico aggiornamento degli standard metodologici relativi a project, program e portfolio management; certificazione e qualificazione professionale; pubblicazione di …

|
PMO – Governance Aiutiamo le organizzazioni nella applicazione degli standard di gestione progetti e del PMO
Sviluppa le tue competenzeCome possiamo aiutarti?Hai domande sui nostri servizi? Vuoi un preventivo? Risponderemo rapidamente.
CONTATTACI
PMBOK® PMP® CAPM® OPM3® PMI® sono marchi registrati dal Project Management Institute.
|