Analisi di Pareto

L’analisi di Pareto è una tecnica statistica a supporto di ogni processo decisionale in cui occorre individuare il sottoinsieme significativo di cause o di azioni che produce la percentuale più elevata di effetti. Essa utilizza il Principio di Pareto (noto anche come regola 80/20) che esprime l’idea che facendo il 20% del lavoro è possibile …
continua la lettura

Analisi della varianza: cause comuni e cause speciali

La gestione della qualità di progetto e la conduzione di progetti Lean Six Sigma e di progetti di reengineering dei processi aziendali richiede frequentemente un’analisi della varianza di alcuni processi. Per esempio, un’azienda che si occupa di spedizioni nell’intento di migliorare i propri processi può voler analizzare i ritardi nell’arrivo dei beni spediti ed analizzare …
continua la lettura

Foglio di raccolta dati

Foglio raccolta dati

Nella gestione della qualità di progetto è importante raccogliere in modo strutturato informazioni sui deliverables e su quanto prodotto da un progetto. E’ importante definire le finalità della raccolta dati e le modalità di raccolta che possono essere: di monitoraggio del processo di produzione; di monitoraggio a fronte di problemi emersi; di rappresentazione statistica dell’andamento …
continua la lettura

Azioni correttive, azioni preventive, correzione dei difetti

correzione dei difetti

Le azioni correttive, quelle preventive e la correzione dei difetti sono attività chiave della gestione della qualità di progetto. E’ necessario acquisire conoscenza di questa terminologia e dei significati retrostanti per comprendere meglio come viene gestita la qualità nei progetti secondo lo standard PMBOK. La correzione dei difetti è un concetto semplice da comprendere e …
continua la lettura

Qualità e livello: differenze

qualità e livellio

Così come avviene per i concetti di precisione e accuratezza, nella gestione della qualità di progetto si fa spesso confusione tra il concetto di qualità e il concetto di livello di un determinato prodotto. E’ bene quindi ricordare che per qualità si intende il grado di conformità delle caratteristiche di un prodotto o servizio alle …
continua la lettura

Disegno di esperimenti

Il disegno di esperimenti (DOE – Design Of Experiments) è una tecnica sviluppata per la prima volta da R. A. Fisher nel 1920 per individuare le relazioni che possono intercorrere tra le variabili caratteristiche di un progetto e i differenti prodotti dello stesso progetto. In particolare, questo approccio si applica nella gestione della qualità di …
continua la lettura

Total Quality Management nei progetti

total quality management nei progetti

Il Total Quality Management (TQM) è un insieme di prassi, tecniche e metodi orientati al cliente e al mercato per migliorare i prodotti ed i servizi forniti da un’organizzazione. Naturalmente, tutto ciò può essere molto utile anche nella gestione della qualità nei progetti, soprattutto nelle realtà che operano all’interno di un Sistema Qualità o che …
continua la lettura

Vincoli di progetto: il triangolo del triplice vincolo

Vincoli di progetto

Ciascun Project Manager deve quotidianamente destreggiarsi tra difficoltà e pressioni crescenti. Nella maggior parte dei casi questo si risolve in decisioni ed azioni che riguardano i tempi, i costi e l’ambito (i deliverables ed il lavoro per produrli). D’altra parte se non esistessero queste difficoltà e tempi, costi e ambito non fossero reciprocamente vincolati …
continua la lettura

Root Cause Analysis

root cause analysis

La root cause analysis (RCA) è una tecnica di indagine che viene applicata ad eventi di particolare impatto, in particolare incidenti, ed è finalizzata ad esaminare quanto accaduto ricercandone le cause. Rispetto alle indagini di tipo tradizionale, l’obiettivo è quindi focalizzato non tanto sulla ricerca delle responsabilità (chi è stato), quanto sulla identificazione degli interventi …
continua la lettura

Assicurazione e controllo qualità: differenze

assicurazione e controllo qualità

Al fine di garantire una corretta gestione della qualità di progetto, è importante comprendere le differenze tra assicurazione qualità (QA) e controllo qualità (QC). Prima di tutto occorre evidenziare le differenze in termini di finalità: L’assicurazione qualità (quality assurance) ha finalità preventive. Il suo fine è quello di assicurare che i processi di produzione dei …
continua la lettura

Carte di controllo qualità

Control Chart

Le carte di controllo sono degli strumenti di analisi utilizzati nel controllo della qualità di un progetto e si applicano solitamente per l’analisi di processi ripetitivi. Costituiscono una rappresentazione grafica di un processo per verificare se questo risulta stabile e con un andamento prevedibile. Un processo è considerato fuori controllo quando un punto del suo …
continua la lettura

Piano della qualità di progetto

piano della qualità di progetto

Ogni azienda, che vuole realizzare i propri obiettivi e progetti e al tempo stesso migliorare e consolidare le proprie prestazioni, la propria immagine e competitività, è tenuta a: esaminare le esigenze espresse o implicite di ogni cliente e collaborare per una compiuta definizione dei requisiti contrattuali, mantenendo e perfezionando nel tempo il rapporto di collaborazione; …
continua la lettura