Project Management Center Intraprendi la professione di Project Manager Quali sono le competenze da sviluppare e le opportunità da cogliere SCOPRI DI PIU’ Può capitare di dover impostare la pianificazione di progetti in condizioni in cui si dispone di poche informazioni. Ciò può dipendere da svariati motivi. Ad esempio i progetti di ricerca …

A volte si sente utilizzare il termine cronoprogramma senza riuscire ad associarlo ad un concetto chiaramente definito. La sua costruzione costituisce un passaggio importante nella pianificazione delle attività necessarie per completare un lavoro o un progetto. Corso Microsoft Project Avanzato Basato su metodi consolidati Applicazioni su casi pratici SCOPRI DI PIU’ Consiste nella rappresentazione …

La pianificazione di un progetto può essere sviluppata in tre modi. La prima modalità è quella più utilizzata nelle situazioni normali e prevede due condizioni: l’esecuzione di un progetto non può partire se non è stata completata la pianificazione; una volta che il progetto è avviato, esso sarà sottoposto a revisioni periodiche e ripianificazioni fino …

L’approccio alla pianificazione dei progetti denominato Critical Chain (catena critica) deriva dagli studi svolti a partire dagli anni ’80 da E. M. Goldratt sulla Teoria dei Constraints (TOC). Questa tecnica introduce alcuni accorgimenti per migliorare l’approccio tradizionale basato sul percorso critico (CPM). Il metodo della catena critica si pone i seguenti obiettivi: assicurarsi che il …

La tecnica Delphi è un metodo di indagine sociale finalizzato a raccogliere il parere di un gruppo di esperti. Il nome Delphi fa riferimento al mito greco dell’oracolo di Delphi ed indica quindi un’evoluzione in chiave moderna dell’antico modo di raccogliere indicazioni utili per affrontare situazioni nuove ed incerte. Il metodo si presta ad essere …

La riserva di gestione (o riserva di management) per un progetto costituisce una parte del budget destinata alla gestione di situazioni impreviste per cui non sono state svolte analisi approfondite e per cui non è stato predisposto un budget di contingency. La riserva di contingency è invece quella parte del budget di progetto destinata alla …

La baseline di progetto costituisce il punto di riferimento rispetto al quale calcolare gli scostamenti delle principali variabili implicate nella gestione di un progetto. In assenza quindi di una baseline è impossibile svolgere l’attività di monitoraggio e controllo ed una validazione dei risultati rispetto agli obiettivi pianificati. In tal senso, i documenti baseline sono i …

Senza un piano di progetto (o piano di project management) è probabile che un progetto non riesca a raggiungere i suoi obiettivi. In un progetto di piccole dimensioni è possibile costruire rapidamente un piano che contenga tutte le informazioni riguardo l’ambito del lavoro da svolgere e le risorse necessarie per svolgerlo. Per progetti di grandi …

Le prassi migliori riguardanti la formazione del budget di progetto si focalizzano sull’individuazione della struttura dei costi caratteristici di un progetto, sul loro andamento temporale durante il ciclo di vita del progetto e sulle azioni di ottimizzazione della curva di budget (Planned value) in modo da renderla compatibile con la disponibilità dei fondi per finanziare …

Uno degli errori più comuni che spesso si riscontrano al momento di sviluppare la pianificazione dei progetti è un’attenzione inadeguata riguardo la pianificazione delle risorse. Una programmazione inadeguata in questo campo spesso porta ad una formulazione del budget che non può essere ragionevole o gestibile. I punti seguenti riassumono le prassi migliori legate alla pianificazione …

Un rischio è qualsiasi area di incertezza che rappresenta una minaccia o un’opportunità per il progetto. La maggior parte dell’attenzione richiesta dalla gestione dei rischi sarà rivolta ad evitare o ridurre la probabilità di eventi che potrebbero portare “fuori rotta” il progetto. Per gestire i rischi, è necessario prima identificarli, valutarne la probabilità di accadimento …

La raccolta e analisi dei requisiti è uno dei processi di pianificazione ed è finalizzato all’acquisizione di tutte le informazioni necessarie a configurare i deliverables di progetto e le modalità della loro produzione. E’ un’attività che vede coinvolti il Project Manager, il Team di progetto e gli stakeholder del progetto stesso. Gli stakeholders vengono individuati …

|
PMO – Governance Aiutiamo le organizzazioni nella applicazione degli standard di gestione progetti e del PMO
Sviluppa le tue competenzeCome possiamo aiutarti?Hai domande sui nostri servizi? Vuoi un preventivo? Risponderemo rapidamente.
CONTATTACI
PMBOK® PMP® CAPM® OPM3® PMI® sono marchi registrati dal Project Management Institute.
|