Il registro dei problemi di progetto (issue log), in analogia al registro dei rischi, ha la finalità di tracciare tutte le problematiche che emergono durante tutto il ciclo di vita di un progetto. Costituisce quindi uno strumento importante per l’accountability e la responsabilizzazione del team di progetto. Viene pertanto utilizzato all’interno delle attività di issue …

Il project management contempla una serie piuttosto numerosa di tecniche per gestire le varie fasi del ciclo di vita di un progetto. Tra di esse ce ne sono alcune che però hanno un’importanza particolare, tanto che può essere opportuno predisporne un’elenco che possa anche servire come lista di controllo per verificare che tutti gli aspetti …

La revisione dello sprint (Sprint Review Meeting) è un incontro tra il team di sviluppo, il Product Owner, il management e/o i committenti per presentare lo stato dello sprint e confrontarlo con l’impegno assunto all’inizio dei lavori. In Scrum, questo incontro chiude uno sprint (iterazione di 10-15 giorni) svolgendo una dimostrazione delle funzionalità completate ai …

I progetti riguardano la fornitura di un prodotto o servizio. Che si stia lavorando nella gestione dei progetti, nella produzione, nelle catene di approvvigionamento o nella logistica, occorre fornire qualcosa di prezioso ai clienti. Ecco perché il tempo di consegna (Lead Time) è così importante. Ci sono molte fasi tra l’idea iniziale e il prodotto …

Il valore attuale (PV – Present Value) è un modo per “livellare” quanto vale il denaro, in modo da poter confrontare il suo potere di acquisto oggi e in futuro. Nei calcoli consente di tenere conto dell’inflazione (o deflazione). Si può utilizzare il calcolo per confrontare il flusso di cassa lungo tutta la durata di …

Troppo spesso capita di assistere all’allestimento di squadre in pochissimo tempo soprattutto all’interno di organizzazioni agili che hanno fatto della velocità il loro obiettivo principale. Ci sono molti aspetti della creazione di una nuova squadra che vengono dimenticati o sottovalutati e possono creare problemi a breve e lungo termine. Con tutti i diversi aspetti che …

Il brainstorming è il metodo classico utilizzato per generare nuove idee. Ma invece di attendere un lampo spontaneo di ispirazione, ci sono alcune regole che è bene seguire per arrivare a produrre idee in modo collaborativo all’interno di un gruppo. L’obiettivo di un brainstorming è appunto trovare una soluzione ottimale a un problema attraverso un …

Ci sono molti modi per contrattualizzare un lavoro. Ma quando l’accordo è firmato, è legalmente vincolante. Entrambe le parti devono aderire ai suoi termini e condizioni. Ecco perché i contratti variano da contratti a prezzo fisso, in cui il prezzo quotato è definitivo, ad altri con maggiore flessibilità. Ad esempio, un contratto a prezzo fisso …

Una stima approssimativa dell’ordine di grandezza (ROM – Rough Order of Magnitude) può essere utilizzata, ad esempio, per fornire una visione di livello molto elevato dei potenziali costi di un progetto. Idealmente, potremmo fornire una stima definitiva, creata con cura in base ad un approccio bottom-up ed informazioni su progetti dello stesso tipo svolti in …

Scrum e Kanban non sono rivali. Infatti è possibile costruire un approccio “ibrido” allo sviluppo utilizzando i punti di forza di entrambi. Ad esempio combinare Scrum con Kanban può essere utile per ottimizzare il lavoro nei diversi cicli (Sprints) di sviluppo. Da quando nel 2005 ha iniziato ad essere impiegato come metodo per organizzare lo …

Il lavoro di un project manager non riguarda solo la gestione del processo di delivery. Deve prendere in considerazione anche i possibili fattori che possono ostacolare il corretto svolgimento del lavoro. In particolare, l’identificazione e la gestione dei rischi associati al progetto è fondamentale per non trovarsi a rincorrere l’emergenza. Le persone non amano parlare …

Le metodologie agili hanno riscosso un particolare successo nello sviluppo di applicazioni software. Ad esempio, lo Scrum framework viene applicato in molte aziende per uno sviluppo efficiente del software. Inoltre, gli approcci agili sono via via diventati popolari anche in altri contesti come, ad esempio, lo sviluppo di nuovi prodotti utilizzando il Design Thinking oppure …

|
PMO – Governance Aiutiamo le organizzazioni nella applicazione degli standard di gestione progetti e del PMO
Sviluppa le tue competenzeCome possiamo aiutarti?Hai domande sui nostri servizi? Vuoi un preventivo? Risponderemo rapidamente.
CONTATTACI
PMBOK® PMP® CAPM® OPM3® PMI® sono marchi registrati dal Project Management Institute.
|