L’analisi o studio di fattibilità di un progetto normalmente precede la fase di avvio di un progetto dovendone valutare le motivazioni e l’opportunità. Le valutazioni in essa contenute non sostituiscono in alcun modo quelle da produrre in fase di pianificazione. Ne costituiscono semmai la premessa e sono unicamente finalizzate a decidere se avviare o meno …
Corso Fondamenti di Project Management Una base di partenza Una guida di riferimento SCOPRI DI PIU’ Il modo per stabilire i requisiti di un progetto si concretizza di solito in un processo di elicitazione, che richiede diverse tecniche e metodi, come il censimento, l’analisi, la comprensione e la convalida. Questi metodi possono essere …
I problemi che si presentano durante il ciclo di vita di un progetto sono più che problemi comuni. Si tratta infatti di situazioni che presentano una precisa caratterizzazione. Le gestione delle criticità nel project management fa riferimento a problemi formalmente definiti che ostacolano l’avanzamento dei lavori e che generalmente non possono essere risolti solo con …
La disciplina del project management prevede che un project manager si occupi del delivery dei prodotti/servizi per cui un progetto viene avviato e contemporaneamente attivi le procedure necessarie per contenere i rischi che possono ostacolare il buon esito dei lavori. Il risk management è appunto l’approccio metodologico finalizzato alla gestione del rischio. Si tratta di …
Corso Avanzato di Project Management Per gestire progetti complessi Agile | Scrum | Lean | Kanban SCOPRI DI PIU’ La gestione dell’emergenza nel project management è spesso considerata come un fatto ordinario che costella la vita di un project manager. In effetti, pensandoci bene, le tecniche e i metodi di gestione progetti dovrebbero …
Una metodologia di project management ibrida (Hybrid Project Management) è una combinazione di due (o più) dei diversi approcci alla realizzazione dei progetti laddove questo sia opportuno o addirittura necessario. In particolare attraverso l’integrazione dell’approccio Agile (iterativo e non predittivo) con l’approccio Waterfall (predittivo). Le metodologie di project management sono framework o sistemi costituiti da …
La valutazione di un progetto costituisce un’attività continua durante tutto il ciclo di vita del progetto per verificarne la compatibilità con le premesse ed i piani successivamente predisposti. Prima di avviare un progetto è importante procedere nell’analisi: della redditività di un progetto basata su indicatori come ad esempio il ROI, NPV,IRR; della fattibilità di un …
Quando un prodotto appare su uno scaffale, ha attraversato un viaggio molto più lungo chiamato ciclo di produzione. Ogni prodotto è fabbricato con materie prime che devono essere acquistate prima che il prodotto possa essere lavorato per poi raggiungere il mercato. Il ciclo di produzione è una parte essenziale di tutti i tipi di produzione …
Nella settima edizione del PMBOK sono stati definiti 8 domini delle prestazioni (Performance Domains). Si tratta delle aree in cui concentrare le attenzioni nella gestione di un progetto. Uno di questi domini è il Delivery Performance Domain che si occupa di gestire la consegna dei prodotti del progetto verificandone l’idoneità dal punto di vista del …
Corso preparazione Certificazione PMP Tempi di studio ottimizzati Più probabilità di successo SCOPRI DI PIU’ Nella settima edizione del PMBOK sono descritti 9 tipi di elaborati (artifacts) che un progetto è chiamato a produrre. Ogni documento scritto prodotto da un’organizzazione per strutturare e supportare il flusso di lavoro di un progetto è considerato …
Perché unProject Manager? Chi è, cosa fa e qual è l’importanza del suo ruolo nel gestire un progetto SCOPRI DI PIU’ Qual è il modo giusto di gestire un progetto e di fare il project manager? Quali sono le alternative e le strategie migliori? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascun …
La definizione dei requisiti di progetto richiede un approccio di elaborazione progressiva e sistematica. Questo approccio inizia con la definizione ad alto livello dell’ambito del progetto, che stabilisce i prodotti del progetto e le loro caratteristiche. Il team espande la descrizione dell’ambito scoprendo in modo collaborativo le aspettative degli stakeholder del progetto e trasformandole in …
|
PMO – Governance Aiutiamo le organizzazioni nella applicazione degli standard di gestione progetti e del PMO
Sviluppa le tue competenzeCome possiamo aiutarti?Hai domande sui nostri servizi? Vuoi un preventivo? Risponderemo rapidamente.
CONTATTACI
PMBOK® PMP® CAPM® OPM3® PMI® sono marchi registrati dal Project Management Institute.
|