Quando un prodotto appare su uno scaffale, ha attraversato un viaggio molto più lungo chiamato ciclo di produzione. Ogni prodotto è fabbricato con materie prime che devono essere acquistate prima che il prodotto possa essere lavorato per poi raggiungere il mercato. Il ciclo di produzione è una parte essenziale di tutti i tipi di produzione …

Nella settima edizione del PMBOK sono stati definiti 8 domini delle prestazioni (Performance Domains). Si tratta delle aree in cui concentrare le attenzioni nella gestione di un progetto. Uno di questi domini è il Delivery Performance Domain che si occupa di gestire la consegna dei prodotti del progetto verificandone l’idoneità dal punto di vista del …

Nella settima edizione del PMBOK sono descritti 9 tipi di elaborati (artifacts) che un progetto è chiamato a produrre. Ogni documento scritto prodotto da un’organizzazione per strutturare e supportare il flusso di lavoro di un progetto è considerato un artefatto. Si tratta di documenti, deliverables, obiettivi, formati e templates sono tutti esempi di elaborati (artefatti) …

Qual è il modo giusto di gestire un progetto e di fare il project manager? Quali sono le alternative e le strategie migliori? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascun metodo? Per rispondere a questi interrogativi è stata predisposta questa guida alla scelta della metodologia di project management. Molti stakeholder sono costantemente preoccupati …

La definizione dei requisiti di progetto richiede un approccio di elaborazione progressiva e sistematica. Questo approccio inizia con la definizione ad alto livello dell’ambito del progetto, che stabilisce i prodotti del progetto e le loro caratteristiche. Il team espande la descrizione dell’ambito scoprendo in modo collaborativo le aspettative degli stakeholder del progetto e trasformandole in …

Un modo per aumentare le probabilità di successo di un progetto è implementare i controlli del progetto, che dovrebbero essere guidati dall’analisi dei dati in tempo reale. Il controllo delle prestazioni è la chiave per completare un progetto in tempo e nel rispetto del budget. I controlli di progetto sono processi che riducono al minimo …

DevOps è una metodologia di organizzazione dello sviluppo software che si è formata intorno al 2009 (sebbene le sue radici risalgano ad alcuni anni prima). DevOps integra i settori operativi di un’organizzazione con lo sviluppo software applicando approcci di integrazione continua e distribuzione continua (CI/CD) allo sviluppo software tradizionale. L’approccio DevOps trasforma il processo di …

Gli effetti della pandemia si sono infiltrati in ogni settore e la gestione dei progetti non fa eccezione. Ciò ha prodotto un rafforzamento di tendenze che erano già in atto prima della pandemia e l’emergere di nuove prassi e abitudini. Alcune modalità di gestione dei progetti che una volta erano standard vengono lentamente sostituite integrando …

Il project management ibrido si riferisce alla personalizzazione dell’approccio di gestione di un progetto in cui, invece di aderire rigidamente a un modello predittivo Waterfall (a cascata) oppure iterativo Agile, i team di progetto selezionano strategie proprie dei due modelli per adattarle alle loro necessità. Ad esempio, in alcune organizzazioni viene impiegato un approccio predittivo …

Il Design Thinking (pensiero progettuale) è un processo non lineare, iterativo in cui si cerca di comprendere meglio le esigenze dell’utente, ridefinire i problemi e valutare ipotesi di soluzioni nel tentativo di identificare strategie alternative che potrebbero non essere immediatamente evidenti con il nostro livello iniziale di comprensione. È un modo di pensare e lavorare …

Il metodo MoSCoW è stato inventato da Dai Clegg della società di consulenza Oracle UK, che ha sviluppato una tecnica per attribuire le priorità dei progetti che hanno gravi vincoli di tempo ed in cui è necessario individuare le componenti da privilegiare. Si tratta di uno strumento particolarmente importante da utilizzare nell’Agile Project Management per …

Il Design Thinking è un approccio allo sviluppo dei prodotti nato tra il 1960 ed il 1970 dal lavoro di Herbert A. Simon e condensato nel libro “The science of the artificial”. In seguito Simon vinse il premio Nobel in economia ed il premio Turing. Nel 1990 quelle idee furono riprese da Terry Winograd, David …

|
PMO – Governance Aiutiamo le organizzazioni nella applicazione degli standard di gestione progetti e del PMO
Sviluppa le tue competenzeCome possiamo aiutarti?Hai domande sui nostri servizi? Vuoi un preventivo? Risponderemo rapidamente.
CONTATTACI
PMBOK® PMP® CAPM® OPM3® PMI® sono marchi registrati dal Project Management Institute.
|