Timeboxing

La tecnica del timeboxing è sempre stata molto controversa ed ha alternato momenti di grande popolarità con momenti di scarso richiamo. Corso preparazione Certificazione PMP Tempi di studio ottimizzati Più probabilità di successo   SCOPRI DI PIU’ La sua applicazione parte dalla premessa che un progetto risulta vincolato dai seguenti elementi: tempi; costi; scope (ambito); …
continua la lettura

Revisione dello Sprint in Scrum

revisione dello sprint

La revisione dello sprint (Sprint Review Meeting) è un incontro tra il team di sviluppo, il Product Owner, il management e/o i committenti per presentare lo stato dello sprint e confrontarlo con l’impegno assunto all’inizio dei lavori. In Scrum, questo incontro chiude uno sprint (iterazione di 10-15 giorni) svolgendo una dimostrazione delle funzionalità completate ai …
continua la lettura

DevOps e approccio Agile

DevOps è una metodologia di organizzazione dello sviluppo software che si è formata intorno al 2009 (sebbene le sue radici risalgano ad alcuni anni prima). DevOps integra i settori operativi di un’organizzazione con lo sviluppo software applicando approcci di integrazione continua e distribuzione continua (CI/CD) allo sviluppo software tradizionale. L’approccio DevOps trasforma il processo di …
continua la lettura

SCRUM: applicazione del Kanban negli Sprints

kanban in scrum

Scrum e Kanban non sono rivali. Infatti è possibile costruire un approccio “ibrido” allo sviluppo utilizzando i punti di forza di entrambi. Ad esempio combinare Scrum con Kanban può essere utile per ottimizzare il lavoro nei diversi cicli (Sprints) di sviluppo. Da quando nel 2005 ha iniziato ad essere impiegato come metodo per organizzare lo …
continua la lettura

Differenti approcci per lo sviluppo dei prodotti

Nell’economia globale, le capacità di sviluppo dei prodotti sono la base per acquisire e mantenere un vantaggio competitivo. Molti approcci per lo sviluppo dei prodotti sono attualmente usati nell’industria e insegnati nel mondo accademico, ed è difficile anche per professionisti esperti decidere quale utilizzare. Questi approcci progettuali sono stati sviluppati in discipline diverse con uno …
continua la lettura

Benefici dello sviluppo agile del software

sviluppo agile del software

Le metodologie agili hanno riscosso un particolare successo nello sviluppo di applicazioni software. Ad esempio, lo Scrum framework viene applicato in molte aziende per uno sviluppo efficiente del software. Inoltre, gli approcci agili sono via via diventati popolari anche in altri contesti come, ad esempio, lo sviluppo di nuovi prodotti utilizzando il Design Thinking oppure …
continua la lettura

Principali responsabilità del product owner

responsabilità product owner

Nell’approccio Scrum il Product Owner è responsabile della massimizzazione del valore del prodotto risultante dal lavoro del Team di Sviluppo. Il modo in cui ciò viene fatto può variare ampiamente in funzione delle caratteristiche delle organizzazioni, degli Scrum Team e delle persone coinvolte nei progetti. Il Product Owner è l’unico responsabile della gestione del Product …
continua la lettura

Gestione dei rischi in un progetto Agile

Valorizza le tue competenze Ottieni una certificazione base Migliora la tua qualificazione   SCOPRI COME La gestione dei rischi in un progetto gestito con approccio agile è una questione piuttosto delicata. Il ricorso ad una pianificazione sommaria nei progetti agili limita la possibilità di procedere ad una analisi preliminare. Tuttavia sarebbe auspicabile che almeno …
continua la lettura

Fattori da considerare nel disegno della kanban board

Mentre l’applicazione dei principi del metodo Kanban può sembrare abbastanza semplice, la modellazione della prima Kanban board richiede riflessione e pianificazione in quanto dipende da una serie di fattori. Corso Avanzato di Project Management Per gestire progetti complessi Agile | Scrum | Lean | Kanban   SCOPRI DI PIU’ Vengono poste diverse domande: Come organizzarla? …
continua la lettura

Agile Governance & Audit

book agile governance and audit

Gli approcci agili consentono di ottenere risultati eccellenti in progetti che ben si sposano con le caratteristiche di sviluppo incrementale e per pacchetti di lavoro come, ad esempio, nello sviluppo di soluzioni software e digitali. Ma in questi approcci ci si dimentica spesso di considerare i controlli necessari ad assicurare consistenza ed affidabilità ai lavori. …
continua la lettura

Cos'è il Design Thinking?

design thinking

Il Design Thinking (pensiero progettuale) è un processo non lineare, iterativo in cui si cerca di comprendere meglio le esigenze dell’utente, ridefinire i problemi e valutare ipotesi di soluzioni nel tentativo di identificare strategie alternative che potrebbero non essere immediatamente evidenti con il nostro livello iniziale di comprensione. È un modo di pensare e lavorare …
continua la lettura

Metodo MoSCoW per assegnare le priorità

4 categorie metodo moscow

Il metodo MoSCoW è stato inventato da Dai Clegg della società di consulenza Oracle UK, che ha sviluppato una tecnica per attribuire le priorità dei progetti che hanno gravi vincoli di tempo ed in cui è necessario individuare le componenti da privilegiare. Si tratta di uno strumento particolarmente importante da utilizzare nell’Agile Project Management per …
continua la lettura