Per program management si intende il coordinamento di un insieme di progetti finalizzati al raggiungimento di obiettivi comuni ed alla produzione di deliverables che ne costituiscono l’output. Pertanto il program management può essere visto come un modello di governance per gestire un progetto di vaste dimensioni (programma), di impatto aziendale particolarmente significativo e di lunga …

Utilizzando uno stesso standard metodologico di riferimento per tutti i progetti di un’organizzazione è possibile ridurre i rischi e le incertezze e di conseguenza anche i costi ed i tempi complessivi. Una metodologia di project management definisce una serie di processi e di documenti finalizzati a garantire il presidio delle fasi di avvio, pianificazione, esecuzione, …

Il Project Management Body of Knowledge (PMBOK ® – giunto alla settima edizione) descrive l’insieme delle prassi standard per la gestione di progetti così come definite dal Project Management Institute (PMI) che costituisce il principale organismo internazionale di standardizzazione in materia di Project Management. L’attuale settima edizione introduce una gestione efficace dei progetti articolata sui …

Il monitoraggio e controllo di un progetto è un’attività estremamente critica poiché consente di valutarne costantemente l’andamento, misurare la performance dei gruppi di lavoro e verificare che gli obiettivi prefissati siano realistici. Lo scopo del monitoraggio e controllo di un progetto è evidenziarne le deviazioni rispetto al Piano di Project Management e individuare l’esigenza di …

Lavorare per progetti è tipico di tutte quelle realtà che necessitano di raggiungere determinati obiettivi o rilasciare determinati prodotti in un certo arco temporale. Ciò richiede di adottare un’organizzazione che favorisca questo tipo di approccio ed una metodologia per gestire i lavori. Per Metodologia di Project Management si intende l’insieme dei processi, delle tecniche e …

La fase di avvio di un progetto si attiva quando aziendalmente viene riconosciuta l’opportunità di una nuova iniziativa che può essere meglio gestita come progetto avendo un preciso “perimetro” in termini di tempi, costi e qualità. Può trattarsi in tal senso di un’opportunità commerciale, di una richiesta di un cliente, di una richiesta del mercato, …

Senza un piano di progetto (o piano di project management) è probabile che un progetto non riesca a raggiungere i suoi obiettivi. In un progetto di piccole dimensioni è possibile costruire rapidamente un piano che contenga tutte le informazioni riguardo l’ambito del lavoro da svolgere e le risorse necessarie per svolgerlo. Per progetti di grandi …

Un rischio è qualsiasi area di incertezza che rappresenta una minaccia o un’opportunità per il progetto. La maggior parte dell’attenzione richiesta dalla gestione dei rischi sarà rivolta ad evitare o ridurre la probabilità di eventi che potrebbero portare “fuori rotta” il progetto. Per gestire i rischi, è necessario prima identificarli, valutarne la probabilità di accadimento …

La Teoria dei Vincoli (Theory of Constraints) o TOC fu messa a punto da Eliyahu M. Goldratt nel 1984. La premessa sottostante è che ogni organizzazione subisce vincoli e colli di bottiglia che limitano la performance e la capacità di raggiungere gli obiettivi. Essa è basata sull’idea di usare principi scientifici per guidare il processo …

Uno degli errori che spesso si riscontrano nelle descrizioni della metodologia Agile per lo sviluppo di progetti consiste nel ritenere che uno sviluppo iterativo come quello proposto in Agile comporti l’abbandono delle aree di conoscenza e dei processi di project management così come descritti nello standard PMI-PMBOK®. In realtà lo standard PMBOK® contiene ampiamente al …

La gestione dell’ambito di progetto consiste in una serie di 5 processi che riguardano la pianificazione ed il controllo e monitoraggio di progetto. Si tratta di attività molto importanti il cui fine è governare il rilascio e l’accettazione dei deliverable. In tal senso, la sua finalità è quella di limitare l’insorgere di fenomeni come: “gold …

I processi di chiusura di un progetto possono essere attivati alla fine naturale del progetto oppure anticipatamente qualora non sussistano più le condizioni per proseguire le attività. Le considerazioni che seguono si applicano in primo luogo alla normale cessazione di attività. Il business case predisposto in fase di avvio costituisce il principale riferimento in base …

|
PMO – Governance Aiutiamo le organizzazioni nella applicazione degli standard di gestione progetti e del PMO
Sviluppa le tue competenzeCome possiamo aiutarti?Hai domande sui nostri servizi? Vuoi un preventivo? Risponderemo rapidamente.
CONTATTACI
PMBOK® PMP® CAPM® OPM3® PMI® sono marchi registrati dal Project Management Institute.
|