Molte organizzazioni sono interessate a sviluppare le migliori prassi (best practices) di project management. Molto di questo interesse dipende dalle necessità di mercato che impongono di fare di più con meno risorse e con scadenze ravvicinate per immettere un prodotto o servizio sul mercato. Tuttavia, il significato di “prassi migliori” è diverso da un’organizzazione all’altra …

La chiave per un progetto di successo è una buona organizzazione. Saper organizzare un progetto è quindi una capacità fondamentale richiesta ad ogni project manager. Creare un piano di progetto è la prima cosa da fare per comprendere fino in fondo le problematiche di realizzazione cui si va incontro. Troppo spesso la pianificazione viene ignorata …

Misurare e valutare l’impatto strategico di un progetto è un’attività preziosa per decidere se avviare o meno determinate iniziative e per definire il livello di priorità di un progetto nell’ambito dell’intero portafoglio progetti di un’organizzazione. Ciò è particolarmente vero in un’epoca come quella attuale in cui i progetti si caratterizzano per un elevato livello di …

Le specifiche dei prodotti di un progetto definiscono in modo puntuale e analitico i requisiti concordati con la committenza. Ogni prodotto (deliverable) deve presentare determinate caratteristiche e funzionalità, soddisfare determinate aspettative che devono tutte essere censite e valutate al fine di definire correttamente l’ambito del progetto. Da questo punto di vista possono essere definite specifiche …

La gestione di un portafoglio progetti all’interno di un’organizzazione richiede di esaminare molte richieste di avvio progetto. Questa attività di demand management richiede di acquisire sufficienti informazioni per supportare una valutazione accurata. La presentazione delle informazioni dovrebbe essere a cura di chi formula la richiesta e dovrebbe rispettare determinati standard. Ma in molte organizzazioni che …

L’approvazione di un progetto in molte organizzazioni dipende da una serie di fattori non sempre razionalizzati. Certamente, se si tratta di un progetto richiesto dal mercato o da uno specifico cliente, sono chiare le motivazioni che portano ad avviare il progetto in questione. Ma cosa accade per i progetti di infrastrutturazione interna? Come vengono allocate …

Qualunque progetto presenta delle scadenze (deadlines). Sono fissate dall’insieme degli impegni presi e si traducono in importanti momenti di verifica della capacità di delivery dell’organizzazione che è chiamata a gestire il progetto. Dover consegnare un prodotto, dover passare una importante milestone, dover rispettare i tempi di lavorazione concordati con la committenza, dover eseguire una revisione …

La programmazione di un progetto è un attività fondamentale per acquisire consapevolezza di tutti gli elementi e le variabili che condizioneranno il buon esito dei lavori. Programmare un progetto consente di intercettare i problemi in anticipo e di risolverli prima che impattino negativamente sui tempi e i costi di realizzazione. La tendenza di molte organizzazioni …

La struttura di un progetto è costituita dall’insieme di standard, di regole e di ruoli necessari per governare in modo efficace ed efficiente un progetto. Per un project manager è importante assicurare certezza organizzativa assumendo la leadership di un team e portando ordine nei lavori. Spesso il personale assegnato al progetto svolge compiti di carattere …

Nelle moderne organizzazioni lo sviluppo di un progetto, dalle fasi iniziali, alla pianificazione e successiva esecuzione del lavoro, richiede di lavorare in gruppo. Il lavoro di gruppo è ormai alla base della maggior parte delle attività che si svolgono nelle organizzazioni che operano per progetti. Le risorse che compongono un team, sotto il coordinamento del …

Quando si discute della sostenibilità di un progetto, occorre distinguere tre diversi aspetti di questo concetto: Sostenibilità ambientale. Se il progetto o i suoi prodotti producono un impatto ambientale, è necessario valutarlo e comprendere in che misura è stabile e non mette a rischio la sopravvivenza di alcune specie e la conservazione del territorio. Inoltre …

Ferma restando la necessità di strutturare la fase di avvio di un progetto, un project manager deve avere ben chiare le implicazioni del suo ruolo e su cosa focalizzare la sua attenzione nell’impostare un progetto. Gestire un progetto con metodo è il suo compito principale per organizzare il lavoro del team a lui affidato e …

|
PMO – Governance Aiutiamo le organizzazioni nella applicazione degli standard di gestione progetti e del PMO
Sviluppa le tue competenzeCome possiamo aiutarti?Hai domande sui nostri servizi? Vuoi un preventivo? Risponderemo rapidamente.
CONTATTACI
PMBOK® PMP® CAPM® OPM3® PMI® sono marchi registrati dal Project Management Institute.
|