Il ritmo frenetico di sviluppo delle organizzazioni produce molte iniziative che a loro volta si traducono in progetti. Lo stesso ritmo finisce per produrre anche molte richieste di modifica in quanto continui sono gli adattamenti alle necessità del mercato. Tutto questo finisce per confondere i responsabili di progetto ed i gruppi di lavoro. Ed oltretutto …

La settima edizione della Guida al Project Management Body of Knowledge (PMBOK) illustra le basi di ciò che è necessario sapere sulla gestione dei progetti, per le organizzazioni che seguono l’approccio del Project Management Institute, il principale organismo internazionale di standardizzazione e certificazione in questo settore professionale. In essa sono descritti le aree di conoscenza, …

Per piano di contingency si intende un piano finalizzato a individuare i rischi possibili per un progetto e definire le misure di contenimento e le riserve necessarie per finanziare tali misure (riserva di contingency e di management). Questo piano è necessario per proteggere gli obiettivi di un progetto dagli impatti di eventi negativi. Ad esempio, …

Nell’economia globale, le capacità di sviluppo dei prodotti sono la base per acquisire e mantenere un vantaggio competitivo. Molti approcci per lo sviluppo dei prodotti sono attualmente usati nell’industria e insegnati nel mondo accademico, ed è difficile anche per professionisti esperti decidere quale utilizzare. Questi approcci progettuali sono stati sviluppati in discipline diverse con uno …

Il rischio di controparte è legato alla possibilità di inadempienza contrattuale di una o più controparti. E’ quindi il rischio che una controparte non adempia nei modi e tempi previsti dal contratto o accordo di collaborazione. Ciò da vita ad un contenzioso che può essere estremamente penalizzante per il buon esito del progetto. Senza contare …

Capita spesso di dover gestire progetti in cui le risorse sono pre-assegnate. Questo fatto accade quando si tratta di progetti ricorrenti che una determinata organizzazione sviluppa per i propri clienti. In questa tipologia di progetti ci si basa quindi sulle modalità abituali che si sono adottate in circostanze analoghe. Ciò invece costituisce un problema quando …

Iniziare un progetto richiede di svolgere un’attività di pianificazione dettagliata del lavoro da svolgere i cui risultati verranno illustrati nel piano di progetto. Tale piano dovrà poi essere approvato dal management o eventualmente modificato in modo da integrare ulteriori esigenze. Una volta approvato, il piano dovrà essere presentato ai vari stakeholder che probabilmente hanno partecipato …

Molte organizzazioni sono ancora inconsapevoli del ruolo decisivo che l’analisi dei rischi ricopre nei loro progetti. Il rischio deriva dal non sapere bene cosa si sta facendo e soprattutto nei progetti più innovativi questo fatto può incidere pesantemente sulle possibilità di successo. Anche in quelle realtà in cui viene riposta fiducia nella gestione dei rischi, …

Può capitare di presentare un piano e di accorgersi che il team non si sente coinvolto e non condivide i contenuti del piano. Oppure può capitare di avviare un lavoro e il team non ne rispetta le scadenze. In sostanza, il piano risulta poco credibile oppure viene presentato in modo incerto e ambiguo. Il piano …

Il ciclo di vita del progetto rappresenta una visione globale delle fasi in cui si articola un progetto. In tal senso, aiuta a garantire che team diversi impegnati su uno stesso progetto possano avere visibilità sulle interazioni tra il proprio lavoro e quello degli altri e quindi coordinare meglio i propri sforzi in relazione alle …

Tutti coloro che sono coinvolti nella gestione dei progetti sono consapevoli che queste iniziative sono soggette a diversi tipi di incertezze sebbene ce ne siano alcune che compaiono in ogni progetto a causa della loro natura. La legge di Parkinson è un esempio. Ogni progetto è sensibile ad essa perché questo fenomeno ha origine dal …

Per un’organizzazione, la gestione contemporanea di più progetti non è certamente un problema se vengono definite correttamente le priorità e l’insieme dei progetti viene gestito all’interno di un sistema di project portfolio management che consente di allocare le risorse e gli investimenti secondo criteri razionali. Invece la questione si pone diversamente quando si considera il …

|
PMO – Governance Aiutiamo le organizzazioni nella applicazione degli standard di gestione progetti e del PMO
Sviluppa le tue competenzeCome possiamo aiutarti?Hai domande sui nostri servizi? Vuoi un preventivo? Risponderemo rapidamente.
CONTATTACI
PMBOK® PMP® CAPM® OPM3® PMI® sono marchi registrati dal Project Management Institute.
|