Il valore del PMBOK ® (Project Management Body of Knowledge) si estende ben oltre la conoscenza dello standard più diffuso nel mondo del project management.
Non si tratta tanto di una metodologia ma di un insieme di best practices con cui ogni organizzazione può costruire la propria metodologia interna di project management.
Il valore del PMBOK ® rispetto a metodologie “pre-confezionate” può essere così definito:
- ogni organizzazione può ritagliare le best practices contenute nel PMBOK in funzione dello specifico settore di mercato in cui opera;
- si può quindi adottare una terminologia ed una serie di processi compatibile con la propria operatività e con il livello di maturità raggiunto nell’applicare il project management;
- la metodologia così costruita può essere migliorata ed estesa nel tempo in modo da adattarla ai cambiamenti organizzativi che si rendono necessari nel tempo;
- le best practices non riguardano solo i processi di project management ma anche i ruoli coinvolti nella governance dei progetti e questo consente di avere un framework di riferimento per costruire il modello organizzativo necessario per gestire i progetti;
- la costruzione della metodologia porta a standardizzare le proprie prassi interne rendendole più efficaci ed efficienti;
- la costruzione a livello aziendale di una metodologia di project management consente di utilizzarla come base non solo per l’effettiva conduzione dei progetti ma anche per la formazione di tutto il personale coinvolto nei progetti.
Nelle organizzazioni di piccole dimensioni oppure con ancora poca esperienza di project management può risultare più semplice e veloce partire con una metodologia già pre-confezionata, ma prima o poi si scoprono alcuni limiti:
- approcci metodologici diversi dal PMBOK ® costituiscono un insieme integrato che occorre sposare così come si presenta “out-of-the-box” per ottenerne i benefici attesi;
- eventuali adattamenti portano comunque alla necessità di ripensare il tutto;
- si possono presentare resistenze interne ad adottare una metodologia che non rifletta fino in fondo il contesto in cui si sviluppa l’operatività dei team di progetto;
- la metodologia finisce per essere un tool utilizzato solo dai project manager.
Un caso particolare è costituito dalle metodologie agili (ad es. Scrum) che sono particolarmente utilizzate in alcuni settori (es. ICT, R&D e nello sviluppo di prodotti industriali).
Questo tipo di approccio iterativo consente maggiori margini di flessibilità rispetto ad un approccio tipicamente waterfall (come il PMBOK) ma una minore solidità dal punto di vista dei controlli e del rigore metodologico.
Peraltro le metodologie agili sono perfettamente integrabili nel PMBOK ® come tools.
Il questo caso il valore del PMBOK ® è costituito proprio dalla possibilità di integrare cicli di produzione flessibili insieme con i controlli e i riferimenti metodologici ineludibili per garantire il commitment ed il rispetto dei vincoli temporali, economici e qualitativi previsti per ciascun progetto.