La certificazione CAPM (Certified Associate in Project Management), rilasciata dal Project Management Institute, è indicata per chi non possiede i requisiti di esperienza professionale richiesti per la certificazione PMP ®.
Corso preparazione Certificazione CAPM
Tempi di studio ottimizzati
Più probabilità di successo
In tal senso, la certificazione CAPM ® è rivolta a:
- project manager junior;
- project team member che devono operare su progetti strutturati e gestiti da project manager certificati;
- responsabili di funzione coinvolti nel processo decisionale su progetti significativi;
- professionisti che collaborano con organizzazioni che applicano metodologie strutturate di Project Management.
Requisiti per la certificazione CAPM ®
I requisiti di ammissione sono:
- laurea o diploma di scuola superiore;
- un minimo di 23 ore di formazione (ampiamente coperte dal nostro corso di preparazione CAPM®).
L’iscrizione all’esame di certificazione CAPM può avvenire sia in forma cartacea che online presso il sito del PMI®.
Il costo dell’esame è pari a $225 per i membri del PMI® e $300 per i non membri.
L’esame online può essere sostenuto in qualsiasi momento presso le sedi italiane autorizzate dal Project Management Institute previa prenotazione.
Caratteristiche dell’esame di certificazione CAPM ®
Il test si compone di 150 domande a scelta multipla da completare entro 3 ore e con la seguente articolazione:
- Project Management Framework: 15%
- Project Integration Management: 12%
- Project Scope Management: 11%
- Project Time Management: 12%
- Project Cost Management: 7%
- Project Quality Management: 6%
- Project Human Resources Management: 8%
- Project Communications Management: 6%
- Project Risk Management: 9%
- Project Procurement Management: 7%
- Project Stakeholder Management: 7%
Le domande di esame sondano in particolare due aree della professionalità del candidato:
- La conoscenza dei contenuti dello standard PMBOK®;
- Esperienza nella partecipazione a progetti.
Il test di certificazione CAPM ® può essere sostenuto sia tramite computer che in modalità cartacea. Nel primo caso viene svolto presso sedi Prometric, nel secondo presso altre sedi definite di volta in volta.
Il test è disponibile in 8 lingue fra cui l’italiano.
Nel caso in cui l’esame non avesse esito positivo, è possibile sostenerlo nuovamente entro un anno dalla data del primo esame inviando al PMI® un apposito modulo Re-Examination Form.
Il candidato ha al massimo 3 tentativi, esauriti i quali deve attendere un anno prima di potersi iscrivere nuovamente.
Per superare l’esame
Al fine di avere maggiori possibilità di superamento dell’esame, oltre allo studio individuale, può risultare utile:
- partecipare ad un corso di preparazione all’esame (Vedi Corso di preparazione CAPM ®);
- consultare la Guida per superare l’esame per meglio mettere a fuoco le modalità di svolgimento del test e le esigenze di formazione;
- dedicare almeno 50 ore allo studio dei processi di Project Management.
Mantenimento della Certificazione CAPM ®
Il titolo è soggetto ad un ciclo di mantenimento triennale in cui occorre ottenere 15 PDU attraverso attività di formazione e aggiornamento oppure si può accedere all’esame PMP® al raggiungimento dei requisiti di esperienza richiesti anche prima della scadenza della credenziale.
Per ulteriori informazioni può essere consultato il documento CAPM ® Credential Handbook disponibile sul sito del PMI® (www.pmi.org).