Corso preparazione Certificazione PMP
Tempi di studio ottimizzati
Più probabilità di successo
Questa credenziale costituisce il principale riconoscimento della qualificazione professionale di un Project Manager ed il Project Management Institute (PMI®) è riconosciuto come l’ente internazionale più autorevole in materia di project management.
Si tratta di un titolo prestigioso il cui valore è attestato dalla forte richiesta da parte delle organizzazioni di personale in possesso di questa credenziale.
Inoltre, disporre di professionisti certificati costituisce sempre più spesso un pre-requisito richiesto per la partecipazione a gare e progetti particolarmente impegnativi.
I benefici ottenibili con la certificazione PMP ® sono:
- qualificazione professionale internazionalmente riconosciuta;
- migliore conoscenza delle best practices di project management;
- maggiore incisività nella gestione dei progetti;
- maggiore reputazione e visibilità del proprio ruolo nella comunità professionale;
- maggiore autorevolezza e credibilità nei rapporti con i clienti;
- maggiori opportunità di crescita e carriera all’interno ed all’esterno dell’organizzazione di appartenenza;
- maggior sicurezza nella gestione del processo decisionale e dei rapporti organizzativi.
Requisiti per la certificazione PMP ®
Al programma possono accedere sia persone laureate che persone in possesso del solo diploma.
Nel caso di laureati sono necessari:
- almeno 35 ore di formazione (ampiamente coperte dal nostro corso di preparazione PMP®);
- almeno 4500 ore di esperienza nel Project Management articolate nei 5 gruppi di processi (Avvio, Pianificazione, Esecuzione, Monitoraggio e Controllo, Chiusura) e distribuita su 36 mesi complessivamente non sovrapposti svolti entro 6 anni prima della richiesta di partecipazione al programma di certificazione PMP.
Nel caso di diplomati sono necessari:
- almeno 35 ore di formazione (ampiamente coperte dal nostro corso di preparazione PMP®);
- almeno 7500 ore di esperienza nel Project Management articolata nei 5 gruppi di processi (Avvio, Pianificazione, Esecuzione, Monitoraggio e Controllo, Chiusura) e distribuita su almeno 60 mesi complessivamente non sovrapposti svolti entro 8 anni prima di avviare l’iter per certificarsi.
Caratteristiche dell’esame di certificazione PMP ®
L’iscrizione all’esame può avvenire sia in forma cartacea che online presso il sito del PMI®.
Il test si compone di 200 domande a scelta multipla da completare entro 4 ore distribuite in tre aree coerentemente con il Triangolo del Talento del PMI®:
- 42% – Leadership nella gestione del team e degli stakeholder (People Management)
- 50% – Processi di project management (descritti nel PMBOK)
- 8% – Conoscenze del contesto di business
Il costo dell’esame di certificazione PMP ® è di $405 per i membri del PMI® e $555 per i non membri.
Le domande d’esame sondano in particolare quattro aree della professionalità del candidato:
- La conoscenza dei contenuti dello standard internazionale PMBOK®.
- La capacità di applicare in funzione del contesto operativo sia modelli predittivi che modelli non predittivi e iterativi (approccio Waterfall ed approccio Agile)
- Le competenze per gestire efficacemente il team e gli stakeholder di progetto
- L’esperienza acquisita nella conduzione di progetti.
Il test può essere sostenuto sia tramite computer che in modalità cartacea. Nel primo caso viene svolto presso sedi Prometric, nel secondo presso altre sedi definite di volta in volta.
Il test di certificazione PMP è disponibile in 8 lingue fra cui l’italiano.
Nel caso in cui l’esame non avesse esito positivo, è possibile sostenerlo nuovamente entro un anno dalla data del primo esame inviando al PMI® un apposito modulo Re-Examination Form.
Il candidato ha al massimo 3 tentativi, esauriti i quali deve attendere un anno prima di potersi iscrivere nuovamente.
Per superare l’esame
Al fine di avere maggiori possibilità di superamento del test, oltre allo studio individuale, può risultare utile:
- partecipare ad un corso di preparazione all’esame (Vedi Corso di preparazione PMP®);
- consultare la Guida per superare l’esame per meglio mettere a fuoco le modalità di svolgimento del test e le esigenze di formazione;
- dedicare almeno 120 ore allo studio dei processi di Project Management.
Mantenimento della certificazione PMP ®
Una volta ottenuta la credenziale, i requisiti per il mantenimento consistono nell’acquisire 60 PDU in 3 anni attraverso lo svolgimento di attività professionale, formazione, pubblicazioni e partecipazione a gruppi di lavoro PMI® presso le rappresentanze locali (Chapters).
Una PDU è l’unità di misura (Professional Developement Unit) che quantifica l’apprendimento e l’attività professionale svolta nelle aree e nei processi del PMBOK.
Per il rinnovo è previsto un costo pari a $60 per i membri PMI® e $150 per i non membri.
Tutte le informazioni sono incluse nel documento PMP® Credential Handbook disponibile sul sito del PMI® (www.pmi.org).