Cosa differenzia un buon project manager da un cattivo project manager? Le competenze necessarie per svolgere bene il lavoro di responsabile di progetto sono chiare ma non sempre chiaro è il modo in cui debbono essere messe in pratica. Perché unProject Manager? Chi è, cosa fa e qual è l’importanza del suo ruolo nel gestire …

Una stima approssimativa dell’ordine di grandezza (ROM – Rough Order of Magnitude) può essere utilizzata, ad esempio, per fornire una visione di livello molto elevato dei potenziali costi di un progetto. Idealmente, potremmo fornire una stima definitiva, creata con cura in base ad un approccio bottom-up ed informazioni su progetti dello stesso tipo svolti in …

Project Management Center Intraprendi la professione di Project Manager Quali sono le competenze da sviluppare e le opportunità da cogliere SCOPRI DI PIU’ Il ritmo frenetico di sviluppo delle organizzazioni produce molte iniziative che a loro volta si traducono in progetti. Lo stesso ritmo finisce per produrre anche molte richieste di modifica in …

Il project management nella piccola impresa è molto diverso rispetto a ciò che accade nelle grandi imprese. Nelle grandi organizzazioni sono presenti più funzioni ciascuna delle quali raggruppa persone che sono specializzate nello stesso ambito operativo. Amministrazione, Engineering, Produzione, Marketing, Personale, ecc. Perché unProject Manager? Chi è, cosa fa e qual è l’importanza del suo …

La settima edizione della Guida al Project Management Body of Knowledge (PMBOK) illustra le basi di ciò che è necessario sapere sulla gestione dei progetti, per le organizzazioni che seguono l’approccio del Project Management Institute, il principale organismo internazionale di standardizzazione e certificazione in questo settore professionale. In essa sono descritti i 12 principi del …

Gli esami di certificazione hanno recepito recentemente una nuova articolazione dei domini delle prestazioni (Performance Domains). Ciascun dominio raccoglie tutte le competenze necessarie per gestire un insieme omogeneo di fattori critici di successo del progetto. In tal senso, specializzano gli elementi fondanti del Triangolo del Talento. Ognuno di essi definisce le competenze che deve avere …

Per piano di contingency si intende un piano finalizzato a individuare i rischi possibili per un progetto e definire le misure di contenimento e le riserve necessarie per finanziare tali misure (riserva di contingency e di management). Questo piano è necessario per proteggere gli obiettivi di un progetto dagli impatti di eventi negativi. Ad esempio, …

Scrum e Kanban non sono rivali. Infatti è possibile costruire un approccio “ibrido” allo sviluppo utilizzando i punti di forza di entrambi. Ad esempio combinare Scrum con Kanban può essere utile per ottimizzare il lavoro nei diversi cicli (Sprints) di sviluppo. Da quando nel 2005 ha iniziato ad essere impiegato come metodo per organizzare lo …

Nell’economia globale, le capacità di sviluppo dei prodotti sono la base per acquisire e mantenere un vantaggio competitivo. Molti approcci per lo sviluppo dei prodotti sono attualmente usati nell’industria e insegnati nel mondo accademico, ed è difficile anche per professionisti esperti decidere quale utilizzare. Questi approcci progettuali sono stati sviluppati in discipline diverse con uno …

Corso Fondamenti di Project Management Una base di partenza Una guida di riferimento SCOPRI DI PIU’ Il lavoro di un project manager non riguarda solo la gestione del processo di delivery. Deve prendere in considerazione anche i possibili fattori che possono ostacolare il corretto svolgimento del lavoro. In particolare, l’identificazione e la gestione dei …

Corso preparazione Certificazione PMP Tempi di studio ottimizzati Più probabilità di successo SCOPRI DI PIU’ Il rischio di controparte è legato alla possibilità di inadempienza contrattuale di una o più controparti. E’ quindi il rischio che una controparte non adempia nei modi e tempi previsti dal contratto o accordo di collaborazione. Ciò da …

Le metodologie agili hanno riscosso un particolare successo nello sviluppo di applicazioni software. Ad esempio, lo Scrum framework viene applicato in molte aziende per uno sviluppo efficiente del software. Inoltre, gli approcci agili sono via via diventati popolari anche in altri contesti come, ad esempio, lo sviluppo di nuovi prodotti utilizzando il Design Thinking oppure …

|
PMO – Governance Aiutiamo le organizzazioni nella applicazione degli standard di gestione progetti e del PMO
Sviluppa le tue competenzeCome possiamo aiutarti?Hai domande sui nostri servizi? Vuoi un preventivo? Risponderemo rapidamente.
CONTATTACI
PMBOK® PMP® CAPM® OPM3® PMI® sono marchi registrati dal Project Management Institute.
|