Quando una risorsa abbandona il progetto

turnover di una risorsa

Ad un project manager può capitare di dover gestire la fuoriuscita di una risorsa dal team di progetto. Può trattarsi di un fatto noto in anticipo oppure improvviso. Come nelle squadre sportive, ci possono essere degli avvicendamenti. Può cambiare il project manager così come possono essere sostituite alcune risorse. Alcuni project manager vivono male queste …
continua la lettura

Valore delle stime di progetto

Spesso si tende a sottovalutare il valore delle stime di progetto. Alcuni sostengono che l’imprecisione delle stime rende inutile ogni attività di pianificazione ed il project management nel suo insieme. Se i piani sono imprecisi che senso ha pianificare? Si tratta di un punto di vista distorto. La rotta di una nave contiene sempre degli …
continua la lettura

Risk Management e Project Management

risk management nei progetti

La disciplina del project management prevede che un project manager si occupi del delivery dei prodotti/servizi per cui un progetto viene avviato e contemporaneamente attivi le procedure necessarie per contenere i rischi che possono ostacolare il buon esito dei lavori. Il risk management è appunto l’approccio metodologico finalizzato alla gestione del rischio. Si tratta di …
continua la lettura

Ostacoli al lavoro di gruppo nel project management

Corso preparazione Certificazione PMP Tempi di studio ottimizzati Più probabilità di successo   SCOPRI DI PIU’ Il lavoro di gruppo nel project management occupa un ruolo fondamentale. La capacità dei membri di un team di progetto di integrarsi tra loro è vitale per il buon esito di un progetto. Questo consente di: Mettere in …
continua la lettura

Analisi Make or Buy

L’analisi make or buy svolge un ruolo molto importante nella gestione dell’approvvigionamento di progetto e, più in generale, nel processo decisionale che guida la scelte iniziali riguardanti un progetto o parti di esso. Infatti uno dei principali interrogativi che dovrebbero caratterizzare le scelte di avvio è se sia più conveniente realizzare internamente uno o più …
continua la lettura

Misurare il successo di un progetto

Misurare il successo di un progetto non obbedisce a criteri univoci. Se si intervistano gli stakeholder di un progetto (ad es. project manager, membri del team, sponsor, utenti finali e top management) si comprende come ognuno di essi abbia criteri di valutazione molto diversi, per lo più basati sulle proprie particolari aspettative e necessità. Anche …
continua la lettura

Pianificazione di progetti con poche informazioni

pianificazione progetti con poche informazioni

Project Management Center Intraprendi la professione di Project Manager Quali sono le competenze da sviluppare e le opportunità da cogliere   SCOPRI DI PIU’ Può capitare di dover impostare la pianificazione di progetti in condizioni in cui si dispone di poche informazioni. Ciò può dipendere da svariati motivi. Ad esempio i progetti di ricerca …
continua la lettura

Quando il budget non è realistico

Valorizza le tue competenze Ottieni una certificazione base Migliora la tua qualificazione   SCOPRI COME Può capitare di doversi occupare di un progetto che non ci convince perché ha un budget non realistico. Fermo restando che sarebbe bene non accettare incarichi che non siamo convinti di riuscire a portare a termine, è comunque opportuno …
continua la lettura

Gestione del carico di lavoro in un progetto

Corso Fondamenti di Project Management Una base di partenza Una guida di riferimento SCOPRI DI PIU’ La distribuzione del carico di lavoro tra i membri del team di progetto è frequentemente causa di conflitti con il project manager. Capita spesso che sulla spinta della necessità di contenere la durata complessiva di un progetto la …
continua la lettura

Tipici problemi di un progetto

Ogni progetto costituisce una storia a sé ma ogni progetto incontra anche problemi che sono caratteristici di questo particolare modo di lavorare per progetti. Buona parte dei possibili problemi di un progetto ricadono in una non corretta gestione del rapporto con gli stakeholder di progetto. Perché unProject Manager? Chi è, cosa fa e qual è …
continua la lettura

Valore monetario atteso (EMV) e alberi decisionali

Un albero decisionale è uno strumento di ampia applicazione che ha il fine di documentare i possibili effetti di una decisione e gli scenari alternativi. Ad esempio può essere utilizzato nella valutazione dei rischi e delle opportunità nonchè nella definizione dei criteri per l’allocazione degli investimenti, nella costruzione del business case e come supporto alla …
continua la lettura

Customer Satisfaction e best practices nei progetti

customer satisfaction

Per sopravvivere, le organizzazioni orientate ai progetti devono competere su molti livelli. Rispettare gli obiettivi ed i vincoli di tempo, costo e qualità è fondamentale, ma lo è anche l’interazione con gli stakeholders e soprattutto la customer experience che si determina durante tutto il ciclo di vita di un progetto. Tali organizzazioni debbono considerare la …
continua la lettura