Project Management Center Coltiva il tuo Talento Crea valore investendosulle tue competenze INIZIA ORA Determinare il ROI della formazione (ritorno d’investimento) sul project management non è sempre facile. A volte si tende a darlo per scontato ritenendo che sviluppare le competenze dei project manager, dei team di progetto e di tutti gli stakeholders …

Non è certo una novità che le aziende e il loro personale siano sempre più spinti a fare le cose meglio, più rapidamente, in modo più sicuro e con risorse sempre più ridotte al fine di contenere i costi. Si tratta di obiettivi che non è facile coniugare tra loro. L’unico modo consiste nel migliorare …

Il Sistema Informativo di project management (PMIS – Project Management Information System) è l’insieme di metodi e strumenti necessari per gestire in modo integrato e coerente le informazioni nei progetti al fine di assicurarne il successo. Nel PMBOK è inteso come un elemento che caratterizza il modo di operare di un’organizzazione ed è pertanto incluso …

Per sincronizzare gli sforzi necessari per il successo di uno sprint viene organizzata una riunione quotidiana di 15 minuti. L’incontro (Daily Scrum Meeting) è pianificato tutti i giorni alla stessa ora ed è coordinato dallo Scrum Master ma è il team di sviluppo a fornire un rendiconto sullo stato del lavoro. Nel caso di team …

L’utilizzo di software per la creazione di cruscotti di business intelligence nei progetti si sta espandendo e sempre più aziende si rivolgono a questi software per migliorare l’efficienza, ridurre gli errori, e garantire l’uso appropriato delle risorse. Project Management Center Intraprendi la professione di Project Manager Quali sono le competenze da sviluppare e le opportunità …

Durante lo sviluppo di carriera di un responsabile di progetto è importante selezionare le fonti di informazione per evitare di essere sommersi da una quantità incontrollata e non coerente di informazioni. Occorre contemporaneamente lavorare e mantenersi aggiornati e quindi disporre di un corpo di conoscenze consolidate cui far riferimento in modo da risparmiare tempo prezioso. …

La mancanza di visibilità di un progetto può diventare una delle principali cause di fallimento del progetto stesso. Se i vari stakeholder non hanno una chiara consapevolezza dell’importanza dell’iniziativa, dedicheranno meno attenzione alla partecipazione ai lavori, sia direttamente, sia indirettamente fornendo meno supporto alle risorse effettivamente coinvolte. Migliorare la visibilità di un progetto è quindi …

L’origine dei termini aiuta a comprendere meglio la differenza tra project planner e project manager. Il termine planner fa riferimento ad una persona con la capacità di pianificare, organizzare, preparare la schedulazione di progetto. Il termine manager fa riferimento alla capacità di gestire, supervisionare e amministrare i lavori di un progetto. Si tratta quindi di …

Per casi d’uso si intende la descrizione di un insieme di interazioni tra un utente ed un sistema che consentono all’utente di raggiungere un obiettivo o di svolgere un compito. Solitamente questa descrizione viene prodotta a fronte dell’esplicitazione di una serie di requisiti da parte di un utente nei confronti del sistema da realizzare. In …

Quali sono i casi in cui si rende necessaria la presenza di un analista di business in un progetto? Nei progetti di piccole dimensioni e di ridotta complessità può essere il project manager a dover svolgere questo ruolo se ne ha la capacità e le competenze. Altrimenti, in progetti complessi, quando occorre svolgere analisi sofisticate, …

Il Project Management Institute (PMI) ha recentemente aggiornato il suo programma CCR (Continuing Certification Requirements) includendo il concetto di Triangolo del Talento. Nell’attuale ambiente dinamico un responsabile di progetto deve essere versatile. Avere competenze in un solo ambito non è sufficiente. Il Triangolo del Talento è l’insieme di abilità che un project manager deve possedere …

I progetti si differenziano per dimensioni e portata. Progetti di breve durata e progetti che possono durare anche anni. Quando un progetto ha un ciclo di vita di lungo periodo, può capitare di dovere effettuare una sostituzione del project manager. Può dipendere da esigenze organizzative oppure dalla necessità di migliorare la performance complessiva. Il passaggio …

|
PMO – Governance Aiutiamo le organizzazioni nella applicazione degli standard di gestione progetti e del PMO
Sviluppa le tue competenzeCome possiamo aiutarti?Hai domande sui nostri servizi? Vuoi un preventivo? Risponderemo rapidamente.
CONTATTACI
PMBOK® PMP® CAPM® OPM3® PMI® sono marchi registrati dal Project Management Institute.
|