Lean Project Management

lean project management

Il Lean Project Management è l’applicazione dei principi della Lean Production (Produzione Snella) alla gestione dei progetti. L’obiettivo è massimizzare il valore prodotto per la committenza minimizzando gli sprechi. I principi di produzione snella furono sviluppati a partire dagli anni ’50 in Giappone nel settore industriale. In seguito al successo conseguito furono in seguito applicati …
continua la lettura

Definire le specifiche

specifiche di progetto

Le specifiche dei prodotti di un progetto definiscono in modo puntuale e analitico i requisiti concordati con la committenza. Ogni prodotto (deliverable) deve presentare determinate caratteristiche e funzionalità, soddisfare determinate aspettative che devono tutte essere censite e valutate al fine di definire correttamente l’ambito del progetto. Da questo punto di vista possono essere definite specifiche …
continua la lettura

Gestire le aspettative

gestire le aspettative

La gestione delle aspettative degli stakeholder richiede molto equilibrio da parte del responsabile di un progetto. A chi non è capitato di consegnare i risultati di un progetto nei tempi e nel budget concordati e di dover prendere atto di un’insoddisfazione del committente? Ciò dipende da aspettative non rilevate o non comprese oppure da un …
continua la lettura

Approvare un progetto

approvare un progetto

L’approvazione di un progetto in molte organizzazioni dipende da una serie di fattori non sempre razionalizzati. Certamente, se si tratta di un progetto richiesto dal mercato o da uno specifico cliente, sono chiare le motivazioni che portano ad avviare il progetto in questione. Ma cosa accade per i progetti di infrastrutturazione interna? Come vengono allocate …
continua la lettura

Collegamenti tra attività

collegamenti tra attività

In un progetto è importante comprendere quali sono le attività da inserire nel piano e come ciascuna di esse è collegata alle altre. I collegamenti tra attività (anche detti legami logici o dipendenze) sono alla base della costruzione della schedulazione. La definizione di questi legami deve essere definita dal team di progetto, dalle persone cioè …
continua la lettura

Programmare un progetto o un'iniziativa

programmare un progetto

La programmazione di un progetto è un attività fondamentale per acquisire consapevolezza di tutti gli elementi e le variabili che condizioneranno il buon esito dei lavori. Programmare un progetto consente di intercettare i problemi in anticipo e di risolverli prima che impattino negativamente sui tempi e i costi di realizzazione. La tendenza di molte organizzazioni …
continua la lettura

Sesta edizione del PMBOK

sesta edizione PMBOK

Il rilascio della sesta edizione del PMBOK è avvenuto il 6 settembre 2017. In seguito alla pubblicazione, a partire dal 26 marzo 2018 verranno aggiornati anche i quesiti dell’esame PMP in modo da riflettere i cambiamenti introdotti. Pertanto chi ha già studiato sulla quinta edizione e desidera certificarsi a breve PMP è opportuno che lo …
continua la lettura

Tipologie di risorse

risorse di progetto

Quando si avvia un’iniziativa è necessario considerare quali sono le diverse tipologie di risorse di progetto necessarie. Una attenta programmazione di ciò che occorre per consentire lo svolgimento dei lavori è fondamentale per evitare di rimanere bloccati a metà e dover chiedere successivamente ulteriore supporto. Naturalmente le dimensioni del progetto ed i vincoli di tempo, …
continua la lettura

Cos'è Six Sigma ?

cos'è six sigma

Molte persone che si trovano ad approfondire l’area di conoscenza del PMBOK relativa alla gestione della qualità nei progetti si chiedono cos’è Six Sigma. Infatti il Project Management Body of Knowledge cita alcune metodologie per gestire la qualità dei prodotti di un progetto; ma si tratta di semplici cenni e riferimenti in quanto tali standard …
continua la lettura

Cos'è PRINCE2 ?

prince2

Chi lavora nel Regno Unito. in Australia ed in alcune aziende europee ha sentito parlare frequentemente di PRINCE2. Chi lavora in altre realtà decisamente meno. In sostanza PRINCE2 è uno standard metodologico per la gestione dei progetti che è stato sviluppato da AXELOS che è una joint venture tra governo inglese e Capita plc. PRINCE2 …
continua la lettura

Metodologia FMEA

metodologia FMEA

La metodologia FMEA (Failure Mode and Effect Analysis) presenta un ampio spettro di applicazioni, dalla gestione dei difetti di produzione, all’analisi dei rischi, alla risoluzione dei problemi. Nessuno vuole un prodotto difettoso, sia che si tratti di un utente o la stessa società produttrice. I difetti sono costosi, causano frustrazione, e possono danneggiare la reputazione …
continua la lettura

Importanza del Project Management Body of Knowledge

importanza del pmbok

Durante lo sviluppo di carriera di un responsabile di progetto è importante selezionare le fonti di informazione per evitare di essere sommersi da una quantità incontrollata e non coerente di informazioni. Occorre contemporaneamente lavorare e mantenersi aggiornati e quindi disporre di un corpo di conoscenze consolidate cui far riferimento in modo da risparmiare tempo prezioso. …
continua la lettura