Un progetto gestito con la metodologia Scrum si compone di cinque fasi (avvio, pianificazione, realizzazione, revisione e validazione, rilascio) complessivamente composte da 19 processi.
La fase di avvio si compone di 6 processi ed è particolarmente importante in quanto riguarda l’impostazione ed organizzazione complessiva del flusso di un progetto.
È importante notare che i processi non sono necessariamente eseguiti in sequenza oppure separatamente. A volte, può essere più appropriato combinare alcuni processi, a seconda delle esigenze specifiche di ciascun progetto.
Nel seguito vengono pertanto descritti i processi da svolgere per avviare un progetto con la metodologia Scrum.
Costruire la Visione del Progetto
Il Business Case del progetto deve essere esaminato per creare una Descrizione della Visione del Progetto che servirà da riferimento per l’intero progetto. Una buona visione del progetto dovrebbe concentrarsi sui problemi che occorre affrontare piuttosto che sulla soluzione. La descrizione della visione del progetto non dovrebbe essere troppo specifica e dovrebbe lasciare spazio alla flessibilità. Il Product Owner è la persona responsabile del raggiungimento del massimo valore aziendale per il progetto e rappresenta anche il punto di vista della committenza nel processo di creazione della visione del progetto.
Identificare lo Scrum Master e gli Stakeholders
Lo Scrum Master e gli Stakeholder sono identificati utilizzando specifici criteri di selezione. Uno Scrum Master è un facilitatore che garantisce che lo Scrum Team lavori in un ambiente favorevole e comprenda bene gli obiettivi del lavoro e le modalità per completarlo. Le parti interessate (stakeholder come i clienti, utenti, sponsor e soggetti a vario titolo impattati dal progetto) spesso si interfacciano con lo Scrum Core Team e influenzano il progetto durante tutto il processo di implementazione dei deliverables previsti.
Perché un
Project Manager?Chi è, cosa fa e qual è l'importanza del suo ruolo nel gestire un progetto
Normalmente, il Product Owner ha la responsabilità primaria di selezionare i membri del team, ma spesso lo fa in collaborazione con lo Scrum Master. Lo Scrum Team è un gruppo di persone responsabili della comprensione dei requisiti aziendali specificati dal Product Owner, della stima delle User Story e della creazione dei deliverable del progetto. Il team decide la quantità di lavoro da impegnare in uno Sprint e determina il modo migliore per eseguire il lavoro.
Sviluppare le Epics
La Descrizione della Visione del Progetto funge da base per lo sviluppo delle Epics (ampie e non ancora raffinate User Stories nel Prioritized Product Backlog). Si possono tenere riunioni di gruppi di utenti per discutere le Epics appropriate. Le Epics vengono scritte nelle fasi iniziali del progetto, quando la maggior parte delle User Stories sono funzionalità di alto livello e le descrizioni dei prodotti e i requisiti sono definiti in modo ancora ampio. Una volta che queste Epics vengono inserite nel Product Backlog per il completamento in uno Sprint, vengono suddivise in User Stories più piccole e più granulari. Queste User Stories più piccole sono generalmente semplici, brevi e facili da implementare per funzionalità o blocchi di attività che possono essere completati in uno Sprint.
Creare il Product Backlog Prioritizzato
Le Epics vengono ulteriormente dettagliate, elaborate e successivamente viene assegnata loro una priorità per creare un Product Backlog Prioritizzato. Questa attività viene svolta sotto il coordinamento del Product Owner. Il Product Backlog si basa su tre fattori primari: valore, rischio o incertezza e dipendenze. In questo processo vengono stabiliti anche i criteri ed i requisiti che devono essere soddisfatti come un insieme di regole applicabili a tutte le storie utente. Ciò al fine di rimuovere le possibili ambiguità dai requisiti e aiuta il team a rispettare gli standard di qualità. Una User Story è considerata completa e dettagliata quando è approvata dal Product Owner che la giudica sulla base dei criteri precedentemente definiti.
Creare un piano dei rilasci
Lo Scrum Core Team esamina le User Stories presenti nel Product Backlog Prioritizzato per poi sviluppare un piano dei rilasci, che è essenzialmente un programma di implementazione a fasi che può essere condiviso con gli stakeholder del progetto. Il Product Owner e lo Scrum Team decidono la durata dello Sprint per il progetto, che spesso rimane uguale per tutto il progetto. Tuttavia, potrebbe cambiare se il Product Owner e il Team Scrum decidono che ciò è necessario o appropriato.