Quando le risorse sono pre-assegnate

Capita spesso di dover gestire progetti in cui le risorse sono pre-assegnate. Questo fatto accade quando si tratta di progetti ricorrenti che una determinata organizzazione sviluppa per i propri clienti. In questa tipologia di progetti ci si basa quindi sulle modalità abituali che si sono adottate in circostanze analoghe. Project Management Center Intraprendi la professione …
continua la lettura

Come gestire progetti con scadenze inderogabili

Può capitare di dover gestire progetti con date di completamento inderogabili. In tutti i progetti i vari stakeholder sono particolarmente attenti al rispetto dei termini di consegna. Ma in alcune iniziative ciò è ancora più vero. Progetti acquisiti tramite gare che prevedono penali a fronte di ritardi. Oppure progetti finalizzati a realizzare prodotti la cui …
continua la lettura

Come gestire la riunione di avvio di un progetto

gestione kick-off

Iniziare un progetto richiede di svolgere un’attività di pianificazione dettagliata del lavoro da svolgere i cui risultati verranno illustrati nel piano di progetto. Tale piano dovrà poi essere approvato dal management o eventualmente modificato in modo da integrare ulteriori esigenze. Una volta approvato, il piano dovrà essere presentato ai vari stakeholder che probabilmente hanno partecipato …
continua la lettura

Come stimare le risorse in 5 passi

come stimare le risorse

Il calcolo delle risorse necessarie per un progetto è una delle competenze principali per un project manager. Riguarda tutto l’insieme di risorse richieste (personale, mezzi, materiali) ma è particolarmente impegnativo quando deve prendere in considerazione le caratteristiche che dovrà avere il team di progetto. Ciò dipende non solo dalla comprensione dell’ambito e delle esigenze del …
continua la lettura

Principali responsabilità del product owner

responsabilità product owner

Nell’approccio Scrum il Product Owner è responsabile della massimizzazione del valore del prodotto risultante dal lavoro del Team di Sviluppo. Il modo in cui ciò viene fatto può variare ampiamente in funzione delle caratteristiche delle organizzazioni, degli Scrum Team e delle persone coinvolte nei progetti. Il Product Owner è l’unico responsabile della gestione del Product …
continua la lettura

Errori frequenti nell'analisi dei rischi

Corso preparazione Certificazione PMP Tempi di studio ottimizzati Più probabilità di successo   SCOPRI DI PIU’ Molte organizzazioni sono ancora inconsapevoli del ruolo decisivo che l’analisi dei rischi ricopre nei loro progetti. Il rischio deriva dal non sapere bene cosa si sta facendo e soprattutto nei progetti più innovativi questo fatto può incidere pesantemente …
continua la lettura

Come migliorare la credibilità di un piano

Corso Fondamenti di Project Management Una base di partenza Una guida di riferimento SCOPRI DI PIU’ Può capitare di presentare un piano e di accorgersi che il team non si sente coinvolto e non condivide i contenuti del piano. Oppure può capitare di avviare un lavoro e il team non ne rispetta le scadenze. …
continua la lettura

Come riconoscere il conflitto nel team

Corso preparazione Certificazione PMP Tempi di studio ottimizzati Più probabilità di successo   SCOPRI DI PIU’ Gli scontri danneggiano il morale e lo spirito di squadra ed uno scontro è sempre sintomo di un conflitto non gestito o gestito male. Per questo è importante avere una strategia nella gestione dei conflitti e saper riconoscere …
continua la lettura

Perché il ciclo di vita è importante

lifecycle

Il ciclo di vita del progetto rappresenta una visione globale delle fasi in cui si articola un progetto. In tal senso, aiuta a garantire che team diversi impegnati su uno stesso progetto possano avere visibilità sulle interazioni tra il proprio lavoro e quello degli altri e quindi coordinare meglio i propri sforzi in relazione alle …
continua la lettura

Registro delle decisioni

Corso Fondamenti di Project Management Una base di partenza Una guida di riferimento SCOPRI DI PIU’ Il registro delle decisioni è il documento che può essere utilizzato per tracciare tutte le decisioni prese durante lo svolgimento di un progetto. Le decisioni vengono prese in vari momenti: durante le riunioni, attraverso scambi di e-mail, durante …
continua la lettura

Legge di Parkinson nella gestione dei progetti

Tutti coloro che sono coinvolti nella gestione dei progetti sono consapevoli che queste iniziative sono soggette a diversi tipi di incertezze sebbene ce ne siano alcune che compaiono in ogni progetto a causa della loro natura. La legge di Parkinson è un esempio. Corso Fondamenti di Project Management Una base di partenza Una guida di …
continua la lettura

Rischio di sovraccarico per un project manager

Per un’organizzazione, la gestione contemporanea di più progetti non è certamente un problema se vengono definite correttamente le priorità e l’insieme dei progetti viene gestito all’interno di un sistema di project portfolio management che consente di allocare le risorse e gli investimenti secondo criteri razionali. Invece la questione si pone diversamente quando si considera il …
continua la lettura