Corsi sulle tecniche di project management

corsi tecniche project management

L’organizzazione La partecipazione a corsi sulle tecniche di project management svolti in forma interaziendale consente di analizzare con il contributo dei docenti e dei partecipanti l’applicazione di strumenti e metodi in diversi contesti organizzativi. Invece, l’organizzazione di tali corsi in forma aziendale consente una personalizzazione dei contenuti utilizzando casi di studio e simulazioni legate …
continua la lettura

Come calcolare i costi dei ritardi

costo dei ritardi

In molte organizzazioni i ritardi accumulati da un progetto vengono valutati solo in base all’impatto che hanno sulla durata complessiva dei lavori. Se il ritardo in questione non riguarda le attività critiche, viene fatto rientrare nelle normali evenienze che caratterizzano il ciclo di vita di ogni progetto. In queste realtà i responsabili di progetto non …
continua la lettura

Come gestire un cliente difficile

Nello svolgere il ruolo di responsabile di progetto occorre sapersi relazionare con una pluralità di stakeholder. Ognuno di essi è portatore di esigenze specifiche e nutre determinate aspettative nei confronti del progetto. In particolare ciò è vero per i destinatari dei prodotti principali del lavoro. Non importa se si tratta di clienti esterni oppure di …
continua la lettura

Come reagire ad un feedback negativo

Può capitare nella vita di un project manager di ricevere un feedback negativo. Può avvenire nel rapporto con uno stakeholder che non condivide l’impostazione del progetto. Oppure nel rapporto con il proprio management che vede frustrate le proprie aspettative. Si tratta di situazioni difficili da gestire. Ma in alcuni casi è possibile trasformare queste situazioni …
continua la lettura

Importanza del risk management

Ogni project manager deve essere coinvolto in due filoni di attività: il primo focalizzato sul delivery di quanto previsto dal progetto, il secondo mirato a contenere i rischi di progetto. Quest’ultimo filone è spesso trascurato da alcuni project manager e da molte organizzazioni. In questo modo perdono consapevolezza dell’importanza del risk management e dei vantaggi …
continua la lettura

Scelta di un progetto

scelta di un progetto

In molte organizzazioni la domanda di progetti da svolgere in un determinato periodo di tempo può essere elevata. Può capitare quindi di dover scegliere i progetti da privilegiare selezionandoli in base a criteri razionali ed oggettivi definendo per ciascuno un determinato livello di priorità. Questo modo di procedere deve consentire di documentare in modo rigoroso …
continua la lettura

Agile e Scrum: differenze e prerogative

In un precedente articolo sono state prese in considerazione le differenze e le opportunità tra approcci agili e waterfall. Agile è un metodo di sviluppo iterativo (ad esempio sviluppo software) in cui le migliorie, le correzioni di difetti e gli upgrade funzionali vengono introdotti in modo incrementale durante tutto il ciclo di vita di un …
continua la lettura

Come un PM migliora il business

Perché unProject Manager? Chi è, cosa fa e qual è l’importanza del suo ruolo nel gestire un progetto   SCOPRI DI PIU’ L’obiettivo di ogni azienda è una crescita costante e sostenibile. Ciò significa che lo sviluppo del business procede senza ostacoli mantenendo una buona reputazione. Ma un tale obiettivo può essere raggiunto passando …
continua la lettura

Audit di progetto

audit di progetto

E’ importante svolgere periodicamente degli audit di progetto per verificare in che misura le attività di project management vengono svolte nel rispetto degli standard interni. Naturalmente ciò è auspicabile in organizzazioni fortemente strutturate e che hanno un elevato livello di maturità nel project management. In queste realtà la presenza di standard di project management è …
continua la lettura

Il futuro del project management

Project Management Center Intraprendi la professione di Project Manager Quali sono le competenze da sviluppare e le opportunità da cogliere   SCOPRI DI PIU’ Quali sono le sfide che i project manager e le organizzazioni possono attendersi e cosa si prospetta nel futuro del project management? Non è una novità che questa disciplina abbia …
continua la lettura

I principi del Kaizen nella gestione dei progetti

principi kaizen

Il Kaizen è una parola che si compone due termini giapponesi, KAI (cambiamento, miglioramento) e ZEN (buono, migliore), e significa cambiare in meglio, miglioramento continuo. Fa riferimento quindi all’importanza per un’organizzazione di introdurre miglioramenti incrementali e costanti ai propri processi, prodotti e servizi. Il termine è stato coniato da Masaaki Imai, teorico organizzativo e consulente …
continua la lettura

Come ridurre l'incertezza su benefici e costi

Perché unProject Manager? Chi è, cosa fa e qual è l’importanza del suo ruolo nel gestire un progetto   SCOPRI DI PIU’ Alcuni progetti nascono all’insegna dell’incertezza. Spesso questo fatto porta a non svolgere una analisi costi benefici accurata per mancanza di tempo o di capacità da parte del responsabile di progetto. Il risultato …
continua la lettura