fase di analisi six sigma
Nei progetti Six Sigma l’individuazione delle cause di un problema che produce sprechi o perdita di valore è alla base dell’approccio DMAIC.

Ciò richiede di definire e qualificare preliminarmente il problema che si intende affrontare.

Ma spesso la successiva fase di analisi non riceve sufficiente attenzione e, senza analisi, i team tendono a saltare alle soluzioni prima di conoscere le vere cause alla radice dei problemi.

Il risultato è costituito da team che implementano soluzioni inefficaci che implicano costi ed inefficienze dovute alla perdita di tempo, al consumo di risorse ed a nuovi problemi introdotti dalle soluzioni adottate.

L’ideale per il team Six Sigma sarebbe analizzare con un brainstorming le potenziali cause di fondo del problema, e poi lavorare per verificare o smentire le ipotesi che dimostrano di non funzionare o di non essere applicabili.

La verifica comprende sia l’analisi del processo che l’analisi dei dati e deve essere completata prima di implementare le soluzioni.

Ciclo DMAIC nei progetti Six Sigma

Esaminare attentamente il processo

Dopo aver mappato il processo e raccolto dati sulle sue prestazioni, il team è in grado di analizzare il flusso del processo elencando i punti critici attraverso le seguenti azioni:

  • Analisi temporale: si concentra sul tempo effettivo in cui viene svolto il lavoro nel processo rispetto al tempo di attesa trascorso.
  • Analisi del valore aggiunto: aggiunge un’altra dimensione di analisi osservando il processo attraverso gli occhi del cliente per scoprire le attività che non creano valore o che lo dissipano nel processo.
  • Value Stream Map: combina i dati di processo con una mappa dei passaggi che aggiungono valore e determinando dove è possibile rimuovere eventuali sprechi di tempo o risorse.

value stream map

Visualizzare graficamente i dati

Dopo aver raccolto i dati, il team può visualizzarli utilizzando grafici che forniscono indicazioni visive dei problemi di processo.

La rappresentazione delle informazioni chiave attraverso immagini consente al team di comunicare facilmente le proprie scoperte ai dirigenti e agli altri partecipanti al progetto Six Sigma.

La definizione dei grafici giusti fornisce al team preziose informazioni sulle cause dei problemi che influenzano la performance del processo.

Competenze di analisi

Determinare le cause di un problema

Il team può effettuare sia l’analisi del processo che dei dati raccolti nel tentativo di scoprire le cause principali di sprechi, ritardi o difetti presenti nel processo.

In tal senso, può utilizzare un Diagramma Causa-Effetto per mappare le diverse cause e con-cause che determinano l’insorgere del problema.

Aggiornare gli obiettivi di progetto

Una volta ben compresa la natura dei problemi che affliggono un processo ed averne individuato le cause, sarà necessario mettere a fuoco la strategia di intervento.

Ciò può portare a dover rivedere gli obiettivi inizialmente concordati se sono emerse nuove informazioni che ridefiniscono l’ambito del lavoro da svolgere.

Scope statement