Fondamenti di Project Management: corso base

Caratteristiche

il corso project management base non ha prerequisiti;
fa riferimento a standard internazionali;
privilegia aspetti di pratica applicazione.

Perché partecipare

apprendere le tecniche fondamentali
essere più incisivi nel rapporto con il team e gli altri stakeholder;
iniziare la carriera di project manager.

Didattica

docenti certificati PMP;
solida impostazione metodologica;
esercitazioni guidate;
coinvolgimento attivo dei partecipanti.

Obiettivi

corso project management base
Il corso Fondamenti di Project Management ha le seguenti finalità:

  • Illustrare aree di conoscenza, processi e tecniche essenziali per gestire un progetto in conformità agli standard internazionali (ISO 21500 e PMBOK®)
  • Precisare le attività da svolgere in ogni fase del progetto
  • Applicare le tecniche su casi pratici
  • Chiarire ruoli e competenze richiesti

I contenuti del corso project management base possono essere in seguito integrati con il corso avanzato oppure con un corso di preparazione alla certificazione.

Durata e Prezzo

valore del pmbok
Il corso project management base ha una durata di 3 giorni consecutivi.

Il prezzo per persona è di 980 euro (+iva).

Per tre iscritti della stessa azienda sconto del 10%, per quattro o più iscritti della stessa azienda sconto del 15%.

La partecipazione al corso consente di ottenere 21 crediti formativi (contact hours) validi per accedere ai programmi di certificazione.

Date e Sedi

Le sedi e le prossime date di svolgimento del corso base Fondamenti di Project Management sono:

Roma: 23-24-25 giugno 2025

Milano: 30 giugno e 1-2 luglio 2025

ISCRIVITI ONLINE   

Oppure scarica e compila la scheda di iscrizione

Formazione in azienda

Il corso base può essere svolto a condizioni vantaggiose in forma dedicata presso organizzazioni e aziende con almeno 4-5 persone da formare.

Chiedi preventivo per azienda   

Contenuti del corso Fondamenti di Project Management

Panoramica sul Project Management

  • Rapporti tra business, processi aziendali e progetti
  • Rapporti tra progetti e ciclo di vita di prodotti e servizi
  • Il Sistema di Project Management
  • Il Project Management Maturity Model

Analisi del ciclo di vita

  • Ciclo di vita del progetto e ciclo di vita gestionale
  • Gestire un progetto con metodo
  • Processi e Aree di Conoscenza del Project Management

Organizzazione e Ruoli coinvolti in un progetto

  • Gli stakeholders di progetto
  • Le strutture organizzative di riferimento
  • Il Project Management Office (P.M.O.)
  • I ruoli di progetto

L’Avvio di progetto

  • La definizione degli obiettivi di progetto
  • La selezione dei progetti in una prospettiva strategica
  • Progetti e creazione di Valore
  • L’identificazione degli Stakeholders
  • L’individuazione dei vincoli di progetto in termini di tempi, costi, qualità e rischi
  • Il documento di incarico (Project Charter)
  • Modelli predittivi e modelli non predittivi (Waterfall & Agile)
  • Pianificazione a finestra mobile e Timeboxing

La definizione dell’ambito di progetto

  • L’identificazione dei deliverables di progetto
  • La definizione e l’analisi dei requisiti
  • La definizione dello Scope of Work

La Pianificazione di Progetto

  • La struttura di scomposizione del lavoro (WBS)
  • La definizione delle attività da svolgere
  • L’organizzazione di progetto (OBS)
  • L’assegnazione delle responsabilità (RAM)
  • La pianificazione dei tempi
  • La costruzione del reticolo logico e del Gantt
  • Il piano di consegna dei deliverables di progetto
  • L’individuazione e allocazione delle risorse
  • La Stima dei costi di progetto
  • La Pianificazione dei costi
  • Il budget del progetto
  • La pianificazione dei ricavi
  • Il Piano di Comunicazione
  • La Gestione dei Rischi di progetto
  • Il Project Management Plan

La gestione del Team e l’esecuzione del progetto

  • Costruzione e motivazione del Team
  • Il ruolo della Leadership
  • La gestione delle riunioni di progetto
  • La gestione dei conflitti in un progetto

Il monitoraggio e controllo del Progetto

  • La gestione delle issues di progetto
  • La gestione delle richieste di modifica
  • La rilevazione dei dati di avanzamento
  • L’analisi degli scostamenti
  • La gestione degli stati di avanzamento
  • Il controllo della qualità
  • Il controllo dei costi
  • Il reporting di progetto

Le attività di chiusura di progetto

  • La verifica con la committenza
  • L’analisi dei risultati ottenuti
  • La chiusura dei contratti con i fornitori
  • La definizione delle Lesson Learned
  • Il Final Report
  • La valutazione ed il rilascio delle risorse

Vantaggi del corso e Crediti formativi

Il corso project management base consente di:

  • iniziare a svolgere il lavoro di project manager;
  • condividere le logiche di gestione all’interno del team;
  • avere una maggiore sicurezza ed incisività nei rapporti con gli stakeholder;
  • ottenere un attestato di partecipazione con indicati tempi e contenuti del corso ed i crediti formativi (21 contact hours) per partecipare ai programmi di certificazione.

Metodi e materiali didattici del corso base

metodi didattici corso fondamenti di project management
Al fine di stimolare l’attenzione dei partecipanti, il corso Fondamenti di Project Management fa ricorso ad alcune metodologie didattiche attive che alternano all’illustrazione delle tecniche e degli spunti metodologici alcune esercitazioni e simulazioni basate su casi reali.

Ciascun partecipante è chiamato ad operare individualmente o in gruppo in modo da applicare quanto appreso in aula in casistiche pratiche avendo il docente come punto di riferimento e l’interazione con gli altri partecipanti come fonte di suggerimenti ed occasione di verifica.

Materiali didattici

Ogni partecipante riceve:

Il manuale del corso Fondamenti di Project Management
Le esercitazioni da svolgere ed i casi da analizzare
Template e documenti di Project Management

A chi è diretto

Il corso project management base è rivolto a tutti i ruoli manageriali e operativi coinvolti nella conduzione di progetti o nella partecipazione a team di progetto ed in particolare a:

  • Project Manager e Project Leader
  • Project Team members
  • Responsabili di funzione o di settore
  • Responsabili di processo
  • Responsabili di prodotto
  • Responsabili di commessa
  • Analisti di business
  • Specialisti IT
  • Ricercatori
  • Consulenti