Il diagramma di dispersione (scatter diagram) è utilizzato per studiare e identificare la possibile relazione tra due variabili. Viene anche utilizzato come strumento per convalidare la relazione tra cause ed effetti nell’analisi di un problema. Si tratta quindi di un grafico in cui i valori di due variabili sono riportati su due assi cartesiani e …

L’espressione “Sindrome dello Studente” è stata utilizzata per la prima volta da Eliyahu M. Goldratt quando ha formulato l’approccio delle Catena Critica. Goldratt ha tracciato un parallelo tra alcuni studenti che rimandano le loro attività di apprendimento fino a ridursi a ridosso dell’esame e i membri di un team di progetto che fanno lo stesso …

Valorizza le tue competenze Ottieni una certificazione base Migliora la tua qualificazione SCOPRI COME La gestione dei rischi in un progetto gestito con approccio agile è una questione piuttosto delicata. Il ricorso ad una pianificazione sommaria nei progetti agili limita la possibilità di procedere ad una analisi preliminare. Tuttavia sarebbe auspicabile che almeno …

Sia che si stia lavorando ad un progetto B2B oppure ad un progetto B2C, è della massima importanza gestire le attese delle parti interessate (stakeholders) e mantenerle informate sullo stato corrente del progetto. A seconda della portata e delle ambizioni di un progetto, rendere pubbliche le informazioni e chiedere alle parti interessate di sostenere gli …

Perché unProject Manager? Chi è, cosa fa e qual è l’importanza del suo ruolo nel gestire un progetto SCOPRI DI PIU’ La produttività di un team di progetto è una misura della quantità di lavoro realizzato dal team. Naturalmente, deve tener conto anche della qualità del lavoro stesso e delle condizioni in cui …

Project Management Center Coltiva il tuo Talento Crea valore investendosulle tue competenze INIZIA ORA La carenza di competenze è ormai un fenomeno globale, che colpisce le organizzazioni in quasi tutti i settori industriali. Nel project management, tuttavia, il divario di competenze sta crescendo a un ritmo più rapido di quanto previsto solo pochi …

Ogni progetto ha un carico di lavoro in termini di tempo chiaramente visibile che scorre nelle attività e pacchetti di lavoro pianificati. Perché unProject Manager? Chi è, cosa fa e qual è l’importanza del suo ruolo nel gestire un progetto SCOPRI DI PIU’ Nella maggior parte dei casi, tuttavia, esiste una percentuale aggiuntiva di …

Mentre l’applicazione dei principi del metodo Kanban può sembrare abbastanza semplice, la modellazione della prima Kanban board richiede riflessione e pianificazione in quanto dipende da una serie di fattori. Corso Avanzato di Project Management Per gestire progetti complessi Agile | Scrum | Lean | Kanban SCOPRI DI PIU’ Vengono poste diverse domande: Come organizzarla? …

Una delle peculiarità della partecipazione ad un progetto è che i componenti del team si trovano a dipendere da almeno due figure di riferimento: il project manager ed il proprio responsabile funzionale. Certamente non è una situazione facile. E le politiche organizzative non sempre aiutano. Anche il project manager può avere più linee di …

Per un project manager gestire le comunicazioni e risolvere problemi fa parte della quotidianità. A volte non è per lui possibile prendere decisioni in autonomia e non è neanche consigliabile. Infatti, una decisione condivisa facilita il consenso ed evita la presa di distanza di chi non ha partecipato alla decisione. D’altra parte il processo decisionale …

Gli approcci agili consentono di ottenere risultati eccellenti in progetti che ben si sposano con le caratteristiche di sviluppo incrementale e per pacchetti di lavoro come, ad esempio, nello sviluppo di soluzioni software e digitali. Ma in questi approcci ci si dimentica spesso di considerare i controlli necessari ad assicurare consistenza ed affidabilità ai lavori. …

Il Design Thinking (pensiero progettuale) è un processo non lineare, iterativo in cui si cerca di comprendere meglio le esigenze dell’utente, ridefinire i problemi e valutare ipotesi di soluzioni nel tentativo di identificare strategie alternative che potrebbero non essere immediatamente evidenti con il nostro livello iniziale di comprensione. È un modo di pensare e lavorare …

|
PMO – Governance Aiutiamo le organizzazioni nella applicazione degli standard di gestione progetti e del PMO
Sviluppa le tue competenzeCome possiamo aiutarti?Hai domande sui nostri servizi? Vuoi un preventivo? Risponderemo rapidamente.
CONTATTACI
PMBOK® PMP® CAPM® OPM3® PMI® sono marchi registrati dal Project Management Institute.
|