Project management nelle telecomunicazioni

Il project management applicato al settore delle telecomunicazioni implica una serie di attività che sono specifiche per ciascuna delle diverse tipologie di progetti che appartengono a questo settore:pm telecomunicazioni

  • reti di telefonia fissa;
  • reti cellulari;
  • reti a fibra ottica;
  • realizzazione di centrali per il traffico voce e dati;
  • sistemi di telerilevazione;
  • reti per il controllo del traffico aereo e ferroviario;
  • sistemi radio mobili in tecnologia simulcast UHF;
  • ponti radio e trasmissioni dati in tunnel;
  • reti e sistemi di sicurezza.

Una gestione efficace di progetti di questo tipo deve portare all’ottimizzazione delle risorse impiegate e delle modalità di delivery.

Questi progetti solitamente prevedono la gestione delle seguenti fasi:

  • Individuazione e predisposizione del sito. In questa fase vengono svolti sopralluoghi per verificare la rispondenza del sito/i presso cui verranno svolti lavori rispetto alle esigenze della committenza e con riferimento agli obiettivi specifici di progetto.
  • Definizione dello scope of work . In questa fase vengono concordati con la committenza i deliverables previsti ed i loro requisti tecnologici, qualitativi ed organizzativi ed i criteri di accettazione da parte della committenza.
  • Definizione dei vincoli temporali e di budget entro cui il progetto dovrà essere svolto ed eventuale negoziazione con la committenza.
  • Stesura ed approvazione del contratto. In questa fase vengono formalizzate in forma contrattuale le specifiche definite attraverso le analisi preliminari e definite le modalità di pagamento nonché le eventuali penali.
  • Emanazione degli ordinativi di materiale e realizzazione di quanto previsto dal contratto. In questa fase viene gestito il coordinamento di tutte le risorse (personale, mezzi e attrezzature) coinvolte nella produzione dei deliverable previsti.
  • Monitoraggio e controllo ed ispezioni. In questa fase viene controllato il lavoro del personale coinvolto e verificati anche attraverso ispezioni i requisiti tecnici e qualitativi dei deliverables man mano che vengono rilasciati.
  • Passaggio in produzione e rollout. In questa fase, una volta prodotto l’output previsto dal progetto viene  curato il passaggio in produzione dei sistemi realizzati e la presa in consegna da parte della committenza con successiva chiusura della commessa.

In questo contesto assumono quindi particolare importanza: