SCRUM: applicazione del Kanban negli Sprints

kanban in scrum

Scrum e Kanban non sono rivali. Infatti è possibile costruire un approccio “ibrido” allo sviluppo utilizzando i punti di forza di entrambi. Ad esempio combinare Scrum con Kanban può essere utile per ottimizzare il lavoro nei diversi cicli (Sprints) di sviluppo. Da quando nel 2005 ha iniziato ad essere impiegato come metodo per organizzare lo …
continua la lettura

Come aiutare il team a gestire i rischi di progetto

aiutare il team nei rischi

Il lavoro di un project manager non riguarda solo la gestione del processo di delivery. Deve prendere in considerazione anche i possibili fattori che possono ostacolare il corretto svolgimento del lavoro. In particolare, l’identificazione e la gestione dei rischi associati al progetto è fondamentale per non trovarsi a rincorrere l’emergenza. Le persone non amano parlare …
continua la lettura

Benefici dello sviluppo agile del software

sviluppo agile del software

Le metodologie agili hanno riscosso un particolare successo nello sviluppo di applicazioni software. Ad esempio, lo Scrum framework viene applicato in molte aziende per uno sviluppo efficiente del software. Inoltre, gli approcci agili sono via via diventati popolari anche in altri contesti come, ad esempio, lo sviluppo di nuovi prodotti utilizzando il Design Thinking oppure …
continua la lettura

Come gestire progetti con scadenze inderogabili

scadenze inderogabili

Può capitare di dover gestire progetti con date di completamento inderogabili. In tutti i progetti i vari stakeholder sono particolarmente attenti al rispetto dei termini di consegna. Ma in alcune iniziative ciò è ancora più vero. Progetti acquisiti tramite gare che prevedono penali a fronte di ritardi. Oppure progetti finalizzati a realizzare prodotti la cui …
continua la lettura

Come stimare le risorse in 5 passi

come stimare le risorse

Il calcolo delle risorse necessarie per un progetto è una delle competenze principali per un project manager. Riguarda tutto l’insieme di risorse richieste (personale, mezzi, materiali) ma è particolarmente impegnativo quando deve prendere in considerazione le caratteristiche che dovrà avere il team di progetto. Ciò dipende non solo dalla comprensione dell’ambito e delle esigenze del …
continua la lettura

Come riconoscere il conflitto nel team

riconoscere il conflitto nel team

Gli scontri danneggiano il morale e lo spirito di squadra ed uno scontro è sempre sintomo di un conflitto non gestito o gestito male. Per questo è importante avere una strategia nella gestione dei conflitti e saper riconoscere un conflitto sano da uno pericoloso. Le persone hanno idee diverse; questa diversità aiuta a superare eventuali …
continua la lettura

Registro delle decisioni

registro delle decisioni

Il registro delle decisioni è il documento che può essere utilizzato per tracciare tutte le decisioni prese durante lo svolgimento di un progetto. Le decisioni vengono prese in vari momenti: durante le riunioni, attraverso scambi di e-mail, durante incontri e colloqui ecc. E possono essere prese in gruppo oppure autonomamente. Poiché può essere un flusso …
continua la lettura

Diagramma di dispersione

diagramma dispersione

Il diagramma di dispersione (scatter diagram) è utilizzato per studiare e identificare la possibile relazione tra due variabili. Viene anche utilizzato come strumento per convalidare la relazione tra cause ed effetti nell’analisi di un problema. Si tratta quindi di un grafico in cui i valori di due variabili sono riportati su due assi cartesiani e …
continua la lettura

Gestione dei rischi in un progetto Agile

gestione agile rischi

La gestione dei rischi in un progetto gestito con approccio agile è una questione piuttosto delicata. Il ricorso ad una pianificazione sommaria nei progetti agili limita la possibilità di procedere ad una analisi preliminare. Tuttavia sarebbe auspicabile che almeno per la parte relativa ai rischi venga prodotta una valutazione attenta per prefigurare possibili strategie di …
continua la lettura

Fattori da considerare nel disegno della kanban board

disegno kanban board

Mentre l’applicazione dei principi del metodo Kanban può sembrare abbastanza semplice, la modellazione della prima Kanban board richiede riflessione e pianificazione in quanto dipende da una serie di fattori. Vengono poste diverse domande: Come organizzarla? Gestire tutti i progetti su una singola scheda? Tutti i team su una singola scheda? Strutturarla per classe di servizio …
continua la lettura

Processo decisionale di gruppo

processo decisionale di gruppo

Per un project manager gestire le comunicazioni e risolvere problemi fa parte della quotidianità. A volte non è per lui possibile prendere decisioni in autonomia e non è neanche consigliabile. Infatti, una decisione condivisa facilita il consenso ed evita la presa di distanza di chi non ha partecipato alla decisione. D’altra parte il processo decisionale …
continua la lettura

Costi della qualità

costo della qualità

I costi della qualità sono relativi alla prevenzione, al rilevamento e alla risoluzione dei problemi qualitativi di uno o più prodotti. Ciò non implica solo l’adeguamento del valore percepito del prodotto a uno standard più elevato. Implica anche la creazione e la consegna di un prodotto che soddisfi meglio le aspettative di un cliente. Se …
continua la lettura