E’ importante svolgere periodicamente degli audit di progetto per verificare in che misura le attività di project management vengono svolte nel rispetto degli standard interni. Naturalmente ciò è auspicabile in organizzazioni fortemente strutturate e che hanno un elevato livello di maturità nel project management. In queste realtà la presenza di standard di project management è …

Il compito di chi si occupa di assicurare la qualità dei prodotti di un progetto si sta evolvendo rapidamente. Un tempo ci si concentrava essenzialmente nell’individuare i difetti e nel cercare di correggerli. Secondo questa logica, ad esempio, chi si occupa di sviluppo software fornisce ogni giorno al gruppo di lavoro che si occupa dei …

Nei progetti che si prestano all’adozione del metodo Kanban viene utilizzato uno strumento di base costituito da una bacheca o lavagna, o tabellone: la Kanban Board. Molti gruppi di lavoro preferiscono ancora utilizzare un tabellone fisico o bacheca su cui appendere post-it colorati. Oggi sono disponibili tecnologie software che simulano la gestione di una bacheca …

I project manager esperti sanno che la fase di test e collaudo è quella che più spesso risente della mancanza di tempo. Quando c’è da tagliare qualcosa in un progetto per recuperare i ritardi accumulati si finisce quasi sempre per accorciare il collaudo prima di rilasciare i prodotti del progetto. A volte ciò appare come …

Documentare i requisiti di un progetto è un passaggio importante perché fissa le specifiche di progetto in modo formale definendo anche i criteri con cui verrà svolta in corso d’opera la validazione dell’ambito e l’accettazione dei deliverables da parte della committenza. Per requisito si intende una condizione o capacità necessaria ad uno stakeholder per risolvere …

Molte organizzazioni iniziano con pratiche di Sviluppo Agile “ad hoc”, cioè non standardizzate ma mirate di volta in volta a soddisfare le esigenze. Poi lasciano che siano i singoli Product Owner, con o senza l’accordo dei loro team, a decidere quando le applicazioni sono pronte per essere rilasciate, quando pianificare le date di rilascio e …

Nelle metodologie Agili e particolarmente in SCRUM ciascuna iterazione o Sprint parte sempre da una fase di approfondimento dei requisiti che vede coinvolti tutti i ruoli chiave del progetto sulla base degli elementi raccolti dal Product Owner interagendo con la committenza. Questi requisiti sono articolati e descritti nelle user stories in un formato discorsivo (da …

Il monitoraggio dei progressi di un progetto è un passaggio chiave per migliorare la performance complessiva. Un vecchio cliché afferma che “non si può gestire ciò che non si può misurare”. Senza misure periodiche e regolari non si può riconoscere se si debbano applicare eventuali modifiche né rendersi conto se tutto procede bene. E questo …

Per tolleranze si intendono i margini entro cui viene ritenuta accettabile la performance di un progetto in termini di rispetto dei tempi, dei costi, della qualità. Un responsabile di progetto deve poter intervenire tempestivamente a fronte di andamenti anomali dei lavori e per questo necessita di margini di autonomia decisionale. Ma lo sponsor è in …

Le previsioni di progetto consistono nel prendere le informazioni sulle prestazioni del progetto in un determinato momento proiettandole fino alla fine del progetto. L’informazione previsionale è quindi diversa da quella sullo stato attuale che fotografa la situazione ad una certa data. Le previsioni possono riguardare la durata complessiva del progetto, i costi finali e la …

Story point, velocità e ritmo sono termini unici che caratterizzano il modello Agile dal punto di vista dell’efficacia, della qualità ed efficienza del lavoro da svolgere. In particolare il carico di lavoro di ogni iterazione (Sprint) viene determinato all’inizio. In altre parole, il carico di lavoro non viene stabilito molto tempo prima dell’avvio del lavoro. …

Formalizzare e redigere rapporti sullo stato di un progetto fa parte delle normali attività di un responsabile di progetto. La capacità di scrivere un rapporto in modo efficace è un’abilità chiave per ogni manager ed è uno strumento ineludibile per coinvolgere i propri stakeholders. Ciò a patto che vengano rispettati alcuni principi di trasparenza e …

|
PMO – Governance Aiutiamo le organizzazioni nella applicazione degli standard di gestione progetti e del PMO
Sviluppa le tue competenzeCome possiamo aiutarti?Hai domande sui nostri servizi? Vuoi un preventivo? Risponderemo rapidamente.
CONTATTACI
PMBOK® PMP® CAPM® OPM3® PMI® sono marchi registrati dal Project Management Institute.
|