Il project management nella sanità presenta alcune specificità e criticità che sono tipiche di un sistema caratterizzato dal seguente mix di fattori:
- forte collegamento con strutture pubbliche di coordinamento ed erogazione di servizi sanitari e conseguenti problematiche caratteristiche dei progetti che coinvolgono la p.a.;
- gestione degli stakeholders resa complessa dal significativo ruolo politico e sociale di molti di essi e quindi dal rischio di incorrere in veti incrociati in grado di rallentare od ostacolare l’avanzamento dei progetti;
- limitata sensibilità dei responsabili tecnici di progetto alla cultura dei servizi al cittadino ed alle problematiche di assistenza e cura;
- scarsa preparazione del personale sanitario per quanto riguarda le metodologie di project management ed i meccanismi di controllo dell’avanzamento dei lavori e della spesa;
- un percorso per l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni spesso lungo e tortuoso che porta a rivedere anche in corso d’opera obiettivi e budget in assenza di best practices consolidate;
- budget che tendono conseguentemente a gonfiarsi in assenza di un’attenta gestione dei rischi e delle contingencies.
In questo contesto le tecniche di project management nella sanità possono essere particolarmente utili per contenere i tempi ed i costi associati ai progetti. Inoltre l’utilizzo di sistemi di program management e project portfolio management può consentire di coordinare progetti tra loro collegati dal punto di vista dei benefici al cittadino e da quello delle risorse coinvolte.
La gestione dell’integrazione di progetto è spesso labile in questo tipo di contesti organizzativi in cui convivono esigenze spesso divergenti delle parti coinvolte.
Assume quindi un ruolo rilevante il processo di costruzione del piano di project management che deve coinvolgere tutti gli stakeholder con particolare riferimento ai soggetti finanziatori ed ai ruoli della pubblica amministrazione che si occupano del rilascio delle autorizzazioni e del controllo della qualità dei servizi sanitari.
Infine è inutile negare che, per favorire la transizione nelle strutture sanitarie verso una cultura pragmaticamente orientata ai risultati, sono anche necessari interventi di cambiamento e miglioramento organizzativo accompagnati dalla formazione base e sviluppo delle competenze di project management dei ruoli tecnico-amministrativi, dell personale medico e degli addetti all’assistenza sanitaria.
E’ infatti importante che la cultura ed i metodi del project management nella sanità non siano patrimonio solo dei project manager ma vengano condivisi anche con tutti coloro che a vario titolo debbono collaborare nei progetti e che debbono quindi comprenderne le logiche ed il contributo richiesto a ciascuno per la propria parte di competenza.