Obiettivi corso PMP
Il corso di preparazione alla certificazione PMP® fornisce i crediti formativi per accedere all’esame.
Viene svolto in lingua italiana e illustra:
- Lo standard internazionale PMBOK® su cui è basato l’esame
- Le differenze di applicazione di modelli predittivi e non predittivi (approccio Waterfall e approccio Agile)
- Le competenze per gestire efficacemente il team e gli stakeholder di progetto
- Il ruolo dell’ente internazionale di certificazione (PMI)
- La procedura per sostenere l’esame
- Le modalità più efficaci per superarlo
Il corso fa ampio uso di esercitazioni pratiche, test e simulazioni dell’esame.
Prezzo e Durata
La quota di partecipazione al corso PMP è di 1960 euro (+iva) per persona.
Per tre iscritti della stessa azienda sconto del 10%, per quattro o più iscritti della stessa azienda sconto del 15%.
La quota di partecipazione non comprende il costo del test d’esame che per prassi viene sostenuto direttamente presso il sito del PMI tramite carta di credito (405 dollari per i soci del PMI o 555 dollari per i non associati).
Il corso PMP ha una durata di 6 giornate (2 moduli di tre giornate separati da un intervallo di un mese l’uno dall’altro per assorbirne i contenuti) in cui vengono illustrati i dettagli della metodologia verificandone l’apprendimento con batterie di test.
E’ richiesto inoltre un impegno aggiuntivo di 120 ore di studio individuale, per un totale quindi di 160 ore distribuite su 3-4 mesi.
Date e sedi
Le sedi e le prossime date di svolgimento di ciascun modulo del corso PMP sono:
Roma: I° Modulo 5-6-7 maggio 2025, II° Modulo 9-10-11 giugno 2025
Milano: I° Modulo 12-13-14 maggio 2025, II° Modulo 16-17-18 giugno 2025
Oppure scarica e compila la scheda di iscrizione
Formazione in azienda
Il corso PMP può essere svolto a condizioni vantaggiose in forma dedicata presso organizzazioni e aziende con almeno 4-5 persone da formare.
Prerequisiti
Per accedere al test d’esame è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- almeno 35 ore di formazione (coperte dal corso PMP);
- per il laureati almeno 4500 ore di partecipazione a progetti negli ultimi 6 anni e per i diplomati 7500 ore negli ultimi 8 anni.
Vantaggi del corso
Consente di risparmiare molto tempo nella preparazione attraverso un percorso guidato
Permette di ottenere 42 crediti formativi (contact hours) validi per accedere al test di certificazione;
Consente di svolgere numerose batterie di test per arrivare preparati all’esame ed affrontarlo senza stress.
Guida di riferimento
Il corso è allineato alla settima edizione della guida al Project Management Body of Knowledge (PMBOK®) sui cui è basato l’esame.
Il corso viene svolto in lingua italiana e tutti i materiali didattici sono in italiano
Contenuti del corso PMP
- La preparazione alla certificazione PMP®
- Procedura per accedere all’esame
- Struttura del test
- Aree d’esame: processi di project management, gestione delle persone, conoscenze di business
- Modalità più efficaci per superare l’esame
- Obiettivi del corso di preparazione alla certificazione PMP®
- Framework di Project Management
- Definizione di progetto, processo, programma e portafoglio progetti
- Il project management come strumento per la creazione di valore
- Organizzazione e governance di progetto
- Ruolo degli Stakeholders di progetto
- Principi e Standard di Project Management
- Il PMBoK® ed il PMI®
- I 12 principi del Project Management
- Gli 8 domini delle prestazioni
- Modelli predittivi: approccio Waterfall
- Modelli non predittivi: approccio Agile
- Scelta di una metodologia di project management
- Metodi e artefatti per la gestione di progetti ibridi
- Pianificazione tradizionale e pianificazione a finestra mobile: quando usarle
- Operatività Time & Money Boxing
- Processi di Project Management
- Aree di conoscenza
- Gestione dell’Integrazione di progetto
- Sviluppare il project charter
- Sviluppare il Piano di Project Management
- Dirigere e gestire il lavoro del progetto
- Gestire le conoscenze di progetto
- Monitorare e controllare il lavoro di progetto
- Eseguire il controllo integrato delle modifiche
- Chiudere un progetto o una fase
- Gestione dell’ambito del progetto
- Pianificare la gestione dell’ambito di progetto
- Raccogliere i requisiti
- Definire l’ambito ed i deliverables
- Creare la wbs
- Validare l’ambito
- Controllare l’ambito
- Gestione della schedulazione di progetto
- Pianificare la gestione della schedulazione
- Definire le attività
- Sequenzializzare le attività
- Stimare la durata delle attività
- Sviluppare la schedulazione di progetto
- Controllare la schedulazione
- Gestione dei costi di progetto
- Pianificare la gestione dei costi
- Stimare i costi
- Determinare il budget
- Controllare i costi
- Earned Value
- La gestione agile dei progetti
- Agile Manifesto e Agile Project Management
- Organizzazione del lavoro con l’approccio Agile
- Le caratteristiche della metodologia SCRUM
- Ruoli e strumenti SCRUM
- Flusso di lavoro con SCRUM
- User Stories, Epiche, Funzionalità e Story Points
- Lean Project Management e l’utilizzo del Kanban
- Pianificazione e Gestione degli Sprint con il Kanban
- Ottimizzazione del Work in Progress
- Valutazione della performance
- Gestione della qualità di progetto
- Pianificare la gestione della qualità
- Gestire la qualità
- Controllare la qualità
- Utilizzare carte di controllo e analisi statistiche
- Gestione delle risorse di progetto
- Pianificare le risorse (personale, mezzi, materiali)
- Stimare le risorse per le attività
- Acquisire le risorse
- Sviluppare il gruppo di progetto
- Gestire il gruppo di progetto
- Controllare le risorse
- Gestione della comunicazione di progetto
- Pianificare la gestione della comunicazione
- Gestire le comunicazioni
- Monitorare le comunicazioni
- Gestione dei rischi di progetto
- Pianificare la gestione dei rischi
- Identificare i rischi di progetto
- Svolgere l’analisi qualitativa dei rischi e costruire il registro dei rischi
- Svolgere l’analisi quantitativa
- Pianificare le risposte ai rischi
- Eseguire le risposte ai rischi
- Monitorare i rischi
- Gestione degli approvvigionamenti di progetto
- Pianificare la gestione degli approvvigionamenti
- Definire gli approvvigionamenti
- Controllare gli approvvigionamenti
- Gestione degli Stakeholder di progetto
- Identificare gli stakeholder
- Pianificare il coinvolgimento degli stakeholder
- Gestire il coinvolgimento degli stakeholder
- Monitorare il coinvolgimento degli stakeholder
- Simulazione del test di certificazione
Modalità Didattiche e Attestato
Il programma didattico del corso PMP ® impiega varie tecniche per favorire una partecipazione attiva e globale: ai metodi tradizionali, basati sulla trasmissione di concetti teorici, vengono affiancate alcune metodologie attive che favoriscono l’apprendimento tramite l’esperienza. In particolare, la didattica si sviluppa attraverso:
- esercitazioni guidate;
- discussioni e valutazioni interattive;
- batterie di test;
- analisi di casi.
I partecipanti hanno l’opportunità di confrontarsi con concreti problemi operativi sui quali sono chiamati a fornire risposte risolutive operando perciò una continua verifica di quanto appreso in aula, combinando bagaglio tecnico e pratica operativa.
Per la preparazione alla certificazione PMP® a ciascun partecipante è richiesto un esame approfondito delle tecniche e degli approcci trattati in aula attraverso l’esame di casi aziendali, letture aggiuntive e discussioni di gruppo.
Materiale didattico del corso
Il materiale didattico del corso è in lingua italiana e comprende:
Il manuale del corso PMP ®
Le esercitazioni da svolgere ed i casi da analizzare
Batterie di test
Template e documenti di Project Management
Attestato di partecipazione
Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione con indicati tempi e contenuti del corso. L’attestato consente di acquisire crediti formativi (42 contact hours) validi per partecipare all’esame di certificazione.
A chi è diretto
Il corso PMP ® si rivolge in particolare a:
- Project Manager
- Project Engineer
- Project Leader
- Program Manager
- Manager Funzionali
- Professionisti IT
- Responsabili della Ricerca e Sviluppo
- Qualunque altro ruolo coinvolto in prima persona nella conduzione di progetti.