ISO 21500 e PMBOK 5 edizione
L’Istituto Internazionale di Standardizzazione (ISO) ha recentemente pubblicato il nuovo standard ISO 21500 sulla gestione dei progetti.
Il processo di definizione e di approvazione di tale standard è iniziato nel 2007 ed è stato gestito e coordinato dal comitato ISO/TC1 236 composto da 37 paesi effettivi e 15 nazioni iscritte come osservatori.
Alla redazione del documento hanno partecipato un ampio numero di rappresentanti di differenti settori industriali, fornendo al comitato differenti contributi nel campo del Project Management e favorendo, quindi, l’individuazione di principi e termini applicabili a tutte le tipologie di progetti.
L’International Standard Organization ha intrapreso un percorso di sviluppo e pubblicazione di standard relativi ai temi di Portfolio, Program e Project Management, nei quali si inserisce la normativa ISO 21500.
L’attuale versione dello standard ISO 21500 presenta due finalità: fornire un supporto e un riferimento preciso per gli enti di standardizzazione nazionali, interessati alla definizione o all’adeguamento dei propri standard locali, ed essere una guida per gli attori coinvolti nello sviluppo di progetti di varie tipologie o complessità, fornendo alcuni principi comuni riconosciuti a livello internazionale. In tal senso è atteso l’allineamento anche da parte della normativa UNI.
Il Project Management Institute ha giocato un ruolo importante nello sviluppo di questo standard attraverso numerosi contributi peraltro integrati nella 5 edizione del PMBOK.
La normativa ISO 21500 è formulata e strutturata in modo da essere coerente con gli altri standard ISO, quali la normativa ISO 10006, la ISO 10007 (Quality Management System) e la ISO 31000 (Risk Management – Principles and guidelines).
Allo stato attuale le principali differenze tra la normativa ISO 21500 e lo standard PMBOK del Project Management Institute sono:
- la quinta edizione del PMBOK presenta 47 processi mentre lo standard ISO 21500 è strutturato in 39 processi;
- 32 processi sono sostanzialmente equivalenti per le due normative;
- i rimanenti processi del PMBOK sono fusi in modo trasparente all’interno di altri 7 processi di project management presenti nella normativa ISO 21500.
Entrambi i documenti sono strutturati su 10 aree di conoscenza e 5 gruppi di processi.