Corso Microsoft Project Avanzato Basato su metodi consolidati Applicazioni su casi pratici SCOPRI DI PIU’ Mentre ferve il dibattito su quale sia il migliore tra metodi adattivi (es. Agile) e predittivi (es. Waterfall), molte organizzazioni cercano di integrare il meglio dei due mondi attraverso un approccio ibrido per la gestione dei progetti. Questa …

I costi della qualità sono relativi alla prevenzione, al rilevamento e alla risoluzione dei problemi qualitativi di uno o più prodotti. Ciò non implica solo l’adeguamento del valore percepito del prodotto a uno standard più elevato. Implica anche la creazione e la consegna di un prodotto che soddisfi meglio le aspettative di un cliente. Corso …

Il conflitto è generalmente considerato una circostanza negativa e molte persone si danno da fare per evitarlo. Può istintivamente far pensare a interazioni negative in cui una o più persone si sentono frustrate, arrabbiate o addirittura aggressive. In questa situazione molti presumono il peggio. Ma un conflitto non è sinonimo di scontro e se è …

Il metodo MoSCoW è stato inventato da Dai Clegg della società di consulenza Oracle UK, che ha sviluppato una tecnica per attribuire le priorità dei progetti che hanno gravi vincoli di tempo ed in cui è necessario individuare le componenti da privilegiare. Si tratta di uno strumento particolarmente importante da utilizzare nell’Agile Project Management per …

Livellare le risorse di un progetto è un’operazione che ha come obiettivo la ridistribuzione del carico di lavoro eventualmente in eccesso per alcune di esse. Infatti, quando una risorsa è assegnata a più attività, può capitare di assegnarla per una capacità maggiore di quella disponibile. In sostanza, se una determinata risorsa è disponibile al 100% …

Il Design Thinking è un approccio allo sviluppo dei prodotti nato tra il 1960 ed il 1970 dal lavoro di Herbert A. Simon e condensato nel libro “The science of the artificial”. In seguito Simon vinse il premio Nobel in economia ed il premio Turing. Nel 1990 quelle idee furono riprese da Terry Winograd, David …

Lo sponsor di progetto è la persona che in un’organizzazione decide che un determinato progetto deve essere avviato. Può essere un responsabile tecnico o di settore, oppure un commerciale che ha appena venduto il progetto ad un cliente. Ogni progetto avrà il suo sponsor. In tal senso, rappresenta uno stakeholder chiave che ha il massimo …

Obiettivo del metodo Lean Startup è abbreviare i cicli di sviluppo dei prodotti adottando una combinazione di sperimentazione basata su ipotesi di business, rilasci iterativi ed incrementali dei prodotti e apprendimento progressivo validato dall’esperienza. Inoltre, costituisce una via “minimalista” all’avvio di aziende startup che ruotano intorno ad un prodotto/servizio strategico ma che dispongono di risorse …

C’è una sostanziale differenza tra la gestione di progetti “ordinari” e la gestione di progetti strategici. Innanzitutto, dobbiamo riconoscere che esistono diverse tipologie di progetti. Naturalmente, non dovrebbe essere avviato alcun progetto che non abbia una relazione diretta con la strategia e lo scopo dell’organizzazione. Anche un progetto richiesto da un cliente o comunque rivolto …

Proprio come gli approcci Kaizen o Lean, la metodologia 5S ha le sue origini in Giappone con l’obiettivo di ottimizzare l’organizzazione del lavoro. Si chiama ‘5S’ perché comprende 5 passaggi: Seiri, Seiton, Seiso, Seiketsu e Shitsuke. Tradotto in italiano: Eliminare, Ordinare, Pulire, Standardizzare e Sostenere. Applicando la metodologia 5S e i suoi standard, le organizzazioni …

Corso Fondamenti di Project Management Una base di partenza Una guida di riferimento SCOPRI DI PIU’ Cosa occorre fare per iniziare un progetto? Quali sono le domande chiave cui occorre rispondere? Come si deve organizzare il project manager per rispondere a questi interrogativi? Ci viene in aiuto il metodo 5Ws1H che viene chiamato anche …

La comunicazione è la principale occupazione di un project manager. Ma non è sufficiente comunicare. Corso Fondamenti di Project Management Una base di partenza Una guida di riferimento SCOPRI DI PIU’ Molti responsabili di progetto sono letteralmente subissati di telefonate, mail, SMS, riunioni, colloqui. Più che gestire finiscono per essere gestiti dai continui input. Naturalmente, …

|
PMO – Governance Aiutiamo le organizzazioni nella applicazione degli standard di gestione progetti e del PMO
Sviluppa le tue competenzeCome possiamo aiutarti?Hai domande sui nostri servizi? Vuoi un preventivo? Risponderemo rapidamente.
CONTATTACI
PMBOK® PMP® CAPM® OPM3® PMI® sono marchi registrati dal Project Management Institute.
|