Mentre ferve il dibattito su quale sia il migliore tra metodi adattivi (es. Agile) e predittivi (es. Waterfall), molte organizzazioni cercano di integrare il meglio dei due mondi attraverso un approccio ibrido per la gestione dei progetti.
Questa integrazione può portare, ad esempio, ad utilizzare la metodologia agile per gestire le fasi di disegno di un prodotto per poi impiegare l’approccio waterfall per la costruzione vera e propria del prodotto una volta che ne sono state stabilizzate le specifiche.
In altri casi, invece, la metodologia agile viene utilizzata per progetti innovativi che si prestano a questo approccio (come per lo sviluppo di software) e la metodologia waterfall per progetti che non consentono iterazioni e che devono quindi procedere in modo lineare.
La flessibilità per adattarsi alle mutevoli esigenze di business in cui i metodi agili o iterativi sono la soluzione migliore spiega perché molte organizzazioni li stanno adottando.
D’altra parte non tutte le organizzazioni sono nella condizione di applicare gli approcci agili su vasta scala. Anzi, spesso ci sono molti ostacoli e politiche organizzative poco compatibili con questa modalità di sviluppo.
Ad esempio, la necessità di un budget fisso, la necessità di adeguarsi ad un business case preliminare e date di consegna rigide prima che un progetto possa essere approvato.
Molte organizzazioni stanno cercando di preservare alcuni “processi tradizionali” chiave adattandosi ai metodi iterativi.
Il risultato è un modello di consegna misto: alcune parti del progetto possono essere gestite in modo tradizionale e altre possono essere iterative.
Diverse tipologie di approccio ibrido
Corso Microsoft Project Avanzato
Basato su metodi consolidati
Applicazioni su casi pratici
- Alcune business unit utilizzano prevalentemente metodi tradizionali. Altre usano prevalentemente metodi agili
- Alcuni progetti usano un approccio tradizionale, altri agile.
- La pianificazione di alto livello utilizza un approccio tradizionale, la pianificazione di dettaglio un approccio agile.
Uso misto di metodi tradizionali e agili nello stesso progetto:
- Nei progetti sostanzialmente tradizionali:
- Maggiore coordinamento con gli utenti e risultati intermedi più frequenti e utilizzabili
- Riunioni regolari per discutere dei progressi (non necessariamente tutti i giorni)
- Retrospettive (lezioni apprese) dopo ogni riunione di aggiornamento dello stato dei lavori, non solo alla fine
- C’è un team fisso per l’intera durata dello sviluppo
- In progetti sostanzialmente agili:
- Viene creato un backlog per ogni fase del progetto anziché come specifica per l’intero prodotto.
- La pianificazione complessiva procede per fasi e milestone a un livello superiore rispetto agli Sprint.
- La pianificazione del progetto è sincronizzata con la durata degli Sprint.
- Vengono prodotti rapporti sullo stato di avanzamento dei lavori e analisi delle tendenze fondamentali per il management e per gli stakeholder
Molte ricerche testimoniano come l’eccessiva commistione di metodi non porti ad un miglioramento delle prestazioni del progetto e vada comunque evitata.
Esempio di approccio ibrido utilizzando Microsoft Project
L’esempio supporta l’avvio e la pianificazione di progetti tradizionali, seguito da una serie di iterazioni con alcune interruzioni per svolgere attività di implementazione tradizionali, seguite da un’altra serie di iterazioni e implementazioni tradizionali.
Questo modello utilizza una tradizionale struttura di suddivisione del lavoro che identifica i risultati fondamentali necessari nell’organizzazione per l’approvazione del progetto, come Project Charter, Project Management Plan e Project Budget.
Questi deliverable iniziali possono essere sviluppati e gestiti utilizzando metodi tradizionali per consentire al management di seguire le sue prassi propedeutiche all’approvazione.
Una volta che il progetto è stato approvato, si può passare ad un approccio iterativo in cui viene mantenuto un backlog contenente le funzionalità e le user stories da cui verranno estratte quelle a massima priorità per essere sviluppate.
La vista del progetto cambia dal tradizionale diagramma di Gantt a una bacheca attività che consente l’assegnazione dinamica delle funzionalità alle iterazioni (sprint)
In qualsiasi momento, spesso su base giornaliera, il product owner è in grado di aggiungere, eliminare e modificare le user stories presenti nel backlog per riflettere le mutevoli esigenze aziendali.
Alla fine di ogni Sprint, viene fatta una pausa per una valutazione retrospettiva dello Sprint e implementare i miglioramenti necessari.
Successivamente viene riesaminato il backlog di prodotto e selezionate le funzionalità a maggiore valore aggiunto per la prossima iterazione.
All’interno di ogni Sprint, il team può utilizzare principi agili come l’incontro quotidiano e discutere lo stato del lavoro programmato per l’iterazione in corso.
Un fattore chiave del successo dei principi agili è la capacità di implementare la soluzione definitiva attraverso rilasci incrementali.
Inoltre, è possibile ottenere una rapida convalida della soluzione, in modo che eventuali aggiustamenti possano essere facilmente presi in considerazione attraverso le funzionalità rimaste nel backlog del prodotto.
Pertanto, non appena le user stories ad alta priorità saranno state completate, il progetto potrà tornare a un ciclo tradizionale per svolgere le attività di implementazione standard richieste dalle politiche dell’organizzazione.
Queste attività di rilascio e implementazione saranno pianificate e controllate utilizzando approcci tradizionali e garantiranno il rispetto di processi definiti per mitigare qualsiasi impatto sulle operazioni esistenti quando vengono implementati nuovi progetti.
Con la prima versione del prodotto completa, il progetto torna ad approcci agili e inizia a lavorare attraverso un’altra sequenza di iterazioni per continuare lo sviluppo delle user stories rimanenti.
Sebbene questo tipo di approccio ibrido sia abbastanza comune, è possibile combinare altri approcci per supportare particolari requisiti di consegna.
La possibilità di rappresentare in Microsoft Project diverse filosofie di gestione consente di integrare potenti rapporti settimanali e mensili sullo stato di avanzamento dei lavori.