Archives for Management - Page 3
Come contribuire ad una riunione
Spesso chi deve partecipare ad un meeting non sa esattamente qual è il contributo che gli è richiesto. Ciò può dipendere dal fatto che in sede di convocazione non viene…
Ruolo degli standard etici nelle organizzazioni
Quando si parla di standard etici, in particolare nel nostro paese, sembra che ci si riferisca più ad una questione morale che non alla necessità di vedere l'etica come una…
Differenza tra governance e management
Gli stakeholder di qualsiasi organizzazione presentano oggi sempre maggiori esigenze di "buon governo". Questa crescita nelle aspettative diviene in molti casi vero e proprio attivismo che vuole influenzare il modo…
Enabling vs. Controlling
In an increasing number of industry sectors, firms establish how much control to give professionals over the provision of their services to clients. The last decade has brought a rapidly…
Ruolo della consulenza nei nuovi modelli di business
Il riassetto che sta caratterizzando il mondo delle imprese conduce verso una progressiva concentrazione degli investimenti e degli interventi organizzativi sul core business. Il ruolo delle consulenza in questa situazione…
Ruolo delle emozioni in una negoziazione
Spesso nei programmi accademici riguardanti la negoziazione ed il processo negoziale si insiste molto sull'importanza di mantenere sotto controllo le emozioni e di puntare sugli aspetti razionali. Ma quante negoziazioni…
A complete guide to Risk Management
Organizations are putting in place more comprehensive risk management programs, with the intent of moving beyond a reactive approach to risk to proactive response strategies. An elite group of companies…
I fattori chiave di una negoziazione
Abbiamo già descritto in un precedente articolo l'importanza in una negoziazione della comprensione del contesto e delle possibili strategie praticabili. In funzione della strategia che si è deciso di adottare…
Gestione del tempo e delega
Il tempo costituisce la dimensione più importante in cui si svolge la nostra vita. Tempo personale, tempo lavorativo, tempo libero sono tutte espressioni che tendono a segmentare l'utilizzo che facciamo…
Strategie negoziali integrative e distributive
Nell'analisi accademica sui possibili approcci negoziali emergono fondamentalmente due approcci: l'approccio distributivo in cui le parti cercano di spuntare vantaggi unilaterali, tendendo in sostanza ad accaparrarsi una fetta più grande…