Project Management Software Services

project management software servicesNegli anni passati, le organizzazioni che operano su progetti dovevano acquistare o sviluppare e mantenere il loro software di project management.

Con l’attuale tendenza dei produttori a fornire software come servizio (SaaS), si è ridotta la pressione su tali organizzazioni all’acquisto e manutenzione. In particolare il modello SaaS sta producendo un impatto estremamente positivo sulle piccole e medie imprese, consentendo loro di competere sul piano delle infrastrutture di project management con le aziende leader del settore di appartenenza.

I vantaggi dell’introduzione del modello SaaS per il project management sono i seguenti:

  • Semplicità di accesso. Con il modello SaaS i project managers possono accedere a tutte le funzionalità online attraverso la semplice interfaccia del loro web browser.
  • Facilità di implementazione ed utilizzo. Rispetto ai sistemi tradizionali, il processo di implementazione del modello SaaS è notevomente semplificato non richiedendo l’introduzione in azienda di hardware e software specifico ed essendo basato sulla fornitura di servizi online. Inoltre sono facili da utilizzare richiedendo come background solo competenze di project management e di navigazione su internet.
  • Basso costo. Avendo un costo proporzionale all’utilizzo, il software SaaS di project management svincola dalle necessità di acquisto di hardware e software specifico e consente quindi un notevole risparmio soprattutto per volumi gestiti medio-bassi come sono quelli delle piccole e medie imprese. La manutenzione del software e le competenze tecnico-sistemistiche sono a carico del fornitore SaaS con un ulteriore risparmio di risorse per le aziende clienti. Ciò consente alle organizzazioni di concentrarsi sul core business senza dover gestire infrastrutture IT spesso onerose.
  • Risparmio di tempo. Il modello SaaS può essere implementato in tempi brevi non dovendo attendere per la realizzazione dell’infrastruttura IT e necessitando solo di punti di accesso ad internet. In tal senso può consentire accessi anche da casa facilitando il telelavoro.
  • Aggiornamenti automatici. Il software nel modello SaaS è sempre aggiornato a cura del fornitore e non necessita quindi di interventi di manutenzione e aggiornamento da parte dell’azienda cliente con notevole risparmio di tempo nella gestione di problemi software.
  • Sicurezza. E’ dimostrato che il livello di sicurezza di un’infrastruttura SaaS è mediamente superiore a quello di una infrastruttura IT realizzata internamente. Il fornitore SaaS assume su di sé i rischi conseguenti e per la sua permanenza nel business è vitale garantire il massimo livello di sicurezza possibile.
  • Risparmio di personale. Il cliente di servizi SaaS non deve dotarsi di personale con skills tecniche sul software. Questo consente quindi di investire in risorse competenti dal punto di vista metodologico ed organizzativo in project management.
  • Team virtuali distribuiti. Il fatto di poter accedere da ogni parte del mondo agli stessi dati relativi ai progetti su cui si sta lavorando consente una più agevole gestione di quei team di progetto distribuiti in varie zone del mondo che devono poter essere rapidamente allineati sulle informazioni chiave del progetto.
  • Project Portfolio Management. L’adozione di una piattaforme SaaS consente di realizzare una infrastruttura di project portfolio management con tutte le funzionalità software in passato disponibili solo su sistemi notevolmente più costosi. In molti casi questo costituisce un contributo decisivo per la competitività di aziende piccole e dinamiche in settori di mercato fortemente innovativi.