Creatività nel project management

Il project management viene spesso percepito unicamente come un insieme di metodi strutturati per il raggiungimento di determinati obiettivi.

Concentrandosi sull’elevato livello di strutturazione delle attività e dei ruoli, molti concludono che la professione di project manager lasci poco spazio alla creatività.

La maggior parte delle persone, soprattutto alti dirigenti, non è consapevole della complessità del ruolo di project manager e del bisogno di innovazione necessari per raggiungere gli obiettivi di un progetto.

La creatività nel project management diviene indispensabile soprattutto quando non esistono soluzioni preconfezionate e occorre coniugare priorità organizzative, richieste di varianti da parte dei clienti, incertezze economiche e la cronica carenza di risorse da condividere con altri progetti.

Lavorare in modo creativo ed innovativo è fondamentale per garantire il successo e la sostenibilità organizzativa di un progetto, e questo fatto non riguarda solo i progetti innovativi ma anche quelli ricorrenti.

La creatività nel project management è quindi estremamente importante per affrontare queste sfide e superare gli ostacoli che si presentano durante il ciclo di vita di un progetto.

D’altra parte è anche vero che la conoscenza approfondita di una metodologia di project management consente ad un project manager di risparmiare molto tempo nell’impostare un progetto. Ciò consente di recuperare tempo prezioso che può essere investito per ragionare sugli aspetti realmente innovativi che ogni progetto presenta e prendendo decisioni che sono specifiche del contesto in cui il progetto deve essere sviluppato.

Per favorire l’avanzamento dei lavori occorre in molti casi introdurre cambiamenti organizzativi e rivedere alcuni processi aziendali. In questi casi è compito del project manager individuare, analizzare, proporre i cambiamenti ed implementare quelli che vengono autorizzati.

La creatività nel project management riguarda anche il modo di gestire le risorse assegnate al progetto:

  • creando un clima di apertura mentale;
  • coinvolgendo il personale;
  • creando uno spirito di squadra;
  • favorendo l’emergere di nuove idee;
  • sviluppando le competenze individuali;
  • guidando i singoli ed il gruppo verso il raggiungimento degli obiettivi;
  • fornendo un contributo per il miglioramento delle performance.

Organizzare e strutturare metodologicamente il lavoro di gruppo certamente può aiutare, ma la capacità di affrontare con successo tutti gli aspetti descritti dipende appunto dall’esperienza, dal talento ma soprattutto dalla capacità di affrontare le situazioni in modo creativo da parte del project manager.

La creatività nel project management è quindi una capacità importante che però si può esprimere compiutamente solo quando il project manager è in grado di gestire in modo corretto tutti le altre incombenze organizzative di sua competenza.