Terza edizione Standard Project Portfolio Management

Il Project Management Institute ha recentemente rilasciato la terza edizione dello standard per il Project Portfolio Management (PPM).

Ciò è avvenuto contemporaneamente al rilascio della quinta edizione dello standard PMBOK® e della terza edizione dello standard per il Program Management.

E’ previsto uno specifico programma di certificazione Portfolio Management Professional (PfMP®).

Lo standard si compone di 16 processi di PPM distribuiti in tre gruppi:

processi terza edizione standard ppm

processi PPM

  • Definizione. Il fine è definire come come la strategia aziendale può essere implementata attraverso il portafoglio progetti.
  • Allineamento. Il fine è definire ed ottimizzare le componenti del portafoglio in modo da realizzare la strategia aziendale.
  • Autorizzazione e Controllo. Il fine è autorizzare lo svolgimento delle varie componenti in relazione ai livelli di priorità fissati e verificare in corso d’opera gli eventuali scostamenti rispetto agli obiettivi.

Nella terza edizione dello standard di project portfolio management sono inoltre definite cinque aree di conoscenza che individuano appunto le competenze necessarie alla gestione dei tre gruppi di processi:

  • Portfolio Strategic Management. Finalizzata a curare l’allineamento strategico
  • Portfolio Governance Management. Finalizzata a definire i criteri con cui governare l’intero portafoglio e le singole componenti
  • Portfolio Performance Management. Finalizzata all’allocazione delle risorse ed al monitoraggio della creazione di valore e della performance dell’intero portafoglio
  • Portfolio Communication Management. Finalizzata a gestire le informazioni ed il reporting di portafoglio.
  • Portfolio Risk Management. Finalizzata a valutare l’esposizione al rischio del portafoglio progetti sia in fase di pianificazione che in corso d’opera.

I documenti chiave che vengono prodotti durante il ciclo di gestione del portafoglio progetti sono:

  • Piano strategico di portafoglio. Illustra la vision strategica, l’allineamento, i criteri per l’attribuzione delle priorità, i finanziamenti e le risorse disponibili.
  • Portfolio charter. Illustra gli obiettivi di alto livello dell’intero portafoglio, le pianificazioni di alto livello delle singole componenti, i principali stakeholders coinvolti nei progetti che compongono il portafoglio.
  • Piano di gestione del portafoglio. Illustra l’approccio complessivo che si intende adottare nella gestione del portafoglio (riguardo i criteri di governance, i ruoli coinvolti, la compliance ed i criteri di gestione delle modifiche, le modalità di valutazione della performance.
  • Portfolio Roadmap. Illustra le principali milestones nella gestione del portafoglio ed il master plan che integra i piani delle varie componenti.
  • Portfolio Components. Illustra i dettagli delle varie componenti (progetti, programmi, portafogli ed altre attività) che derivano dalla pianificazione svolta a livello di project management.