Acquisire gli elementi necessari per lavorare efficacemente in un progetto è ormai una necessità anche per una pluralità di soggetti che non sono necessariamente addetti ai lavori.
Manager, quadri, consulenti e analisti di business, si trovano spesso a dover gestire progetti oppure semplicemente a partecipare a progetti insieme con altre risorse operative.
Disporre delle conoscenze di base aiuta queste persone a comprendere il quadro di riferimento complessivo in cui sono chiamati a dare il loro contributo ed a prendere decisioni importanti.
Inoltre ciò favorisce la condivisione di un lessico comune e di categorie logiche che aiutano la comunicazione e la comprensione tra tutti coloro che si trovano a partecipare a progetti oppure che ne sono impattati in vari modi.
La diffusione capillare di questi concetti all’interno di un’organizzazione consente la crescita progressiva di una cultura del project management in grado di sostenere l’avvio di nuove iniziative.
Le conoscenze di base riguardano:
- il significato stesso del lavorare per progetti e la sua diversa impostazione rispetto alle normali attività di routine;
- gli standard e i processi che è necessario applicare e sviluppare;
- le modalità di coordinamento e di controllo;
- i ruoli coinvolti nella gestione di un progetto;
- gli strumenti e le attività di supporto necessari per gestire un progetto.
Apprendere le conoscenze di base
Certamente l’esperienza è molto importante, ma in questo settore è altrettanto importante disporre di quei rudimenti che consentono proprio di evitare gli errori e le ingenuità più frequenti.
L’attività di formazione necessaria per trasferire le conoscenze di base di project management può richiedere 2-3 giornate. Il corso può essere frequentato individualmente in forma interaziendale oppure può essere organizzato aziendalmente.
L’importante è che, una volta completata la formazione, le persone possano applicare in tempi brevi su progetti reali quanto appreso in modo da favorire la metabolizzazione ed il rinforzo dei contenuti didattici contestualizzandoli ed adattandosi al tessuto organizzativo in cui si è chiamati ad operare.
Ogni impostazione metodologica deve infatti essere calata nella realtà operativa in modo da massimizzare le probabilità di successo ed al tempo stesso minimizzare le possibili resistenze.
In seguito, dopo aver acquisito le conoscenze di base ed averle sperimentate nella pratica operativa, esse potranno essere estese attraverso altri interventi di formazione e sviluppo delle competenze.