Scrum è un framework agile molto popolare.
La sua forza è, almeno in parte, basata sul suo sistema di ruoli in cui lo Scrum team costituisce l’unità fondamentale.
Questo team è composto da un Product Owner, uno Scrum Master e diversi sviluppatori presenti nel team che progettano, programmano, testano e documentano la soluzione.
Incoraggia l’interazione diretta e una stretta collaborazione tra di loro.
Ciò che è importante però è trovare un modo per coinvolgere gli stakeholder chiave nelle decisioni strategiche sui prodotti e nel lavoro di scoperta dei prodotti .
Il framework è incentrato sullo sviluppo di prodotti complessi. Ma dal punto di vista della gestione del prodotto, coinvolgere efficacemente le parti interessate è fondamentale per ottenere il successo del prodotto.
In genere è necessario coinvolgere gli stakeholder per prendere le giuste decisioni sul prodotto.
Ciò suggerisce di svolgere incontri periodici e sistematici con le parti interessate in modo da intercettare problemi ed aspettative per tempo.
Dal punto di vista del product owner sarebbe quindi opportuno procedere in questo modo:
- Creare un team per uno specifico prodotto
- Costituire il team al più presto possibile. Questo crea stabilità e continuità. Consente alle persone di conoscersi, creare fiducia reciproca e lavorare insieme in modo efficace; ed evita costosi passaggi di consegne e perdita di know-how.
- Condividere con il team gli obiettivi. Ciò richiederà di definire una strategia di prodotto con le esigenze degli utenti e gli obiettivi di business; e una tabella di marcia del prodotto con gli obiettivi.
- Riunire il team su base regolare. Prevedere riunioni di revisione della strategia di prodotto e revisioni di ciascuno sprint. Ciò garantisce che i membri siano coinvolti nelle decisioni strategiche e tattiche riguardanti il prodotto e abbiano una visione complessiva di come il prodotto si sta evolvendo. Ad alcune di queste riunioni parteciperanno anche gli stakeholder chiave.