Per allocazione delle risorse si intende il processo volto ad individuare le risorse da destinare allo svolgimento delle attività di un progetto. Ci si riferisce in particolare alle risorse umane ma anche finanziarie, ai mezzi e materiali utilizzati. Corso Fondamenti di Project Management Una base di partenza Una guida di riferimento SCOPRI DI PIU’ E’ …

Corso Avanzato di Project Management Per gestire progetti complessi Agile | Scrum | Lean | Kanban SCOPRI DI PIU’ Il Lean Project Management è l’applicazione dei principi della Lean Production (Produzione Snella) alla gestione dei progetti. L’obiettivo è massimizzare il valore prodotto per la committenza minimizzando gli sprechi. I principi di produzione snella …

A partire dalla versione 2010 è stata introdotta una nuova funzionalità in Microsoft Project: la Timeline o Sequenza Temporale. Per la verità non molti, anche tra gli addetti ai lavori, conoscono questa funzionalità oppure ne fraintendono l’utilizzo. Tutto nasce dalla necessità di svolgere presentazioni del progetto rivolte a persone che non sono addette ai lavori, …

Quando si cerca di implementare il Kanban all’interno di un sistema produttivo, misurare i tempi di ciclo (cycle time) e i tempi di consegna (lead time) è estremamente importante. Purtroppo questi due concetti vengono spesso confusi o addirittura ritenuti sovrapponibili. In prima approssimazione si può dire che il tempo di consegna comprende anche gli eventuali …

Definire lo scopo di un progetto può sembrare qualcosa di banale. D’altra parte chi si accinge a portare avanti un’iniziativa deve aver ben chiaro dove vuole arrivare. In realtà non è così. Non basta avere un’idea per costruirci sopra un progetto. Ed il fine non è semplicemente riconducibile alla realizzazione di quell’idea. Ce ne accorgiamo …

Le specifiche dei prodotti di un progetto definiscono in modo puntuale e analitico i requisiti concordati con la committenza. Ogni prodotto (deliverable) deve presentare determinate caratteristiche e funzionalità, soddisfare determinate aspettative che devono tutte essere censite e valutate al fine di definire correttamente l’ambito del progetto. Corso Fondamenti di Project Management Una base di partenza …

Durante lo svolgimento di un progetto numerose sono le occasioni di incontro: riunioni di avvio progetto, riunioni di avanzamento lavori, riunioni per analizzare le issues di progetto, riunioni con lo steering committee, riunioni con i clienti, incontri di lavoro ecc. Corso Fondamenti di Project Management Una base di partenza Una guida di riferimento SCOPRI DI …

Project Management Center Coltiva il tuo Talento Crea valore investendosulle tue competenze INIZIA ORA Ogni imprenditore o business leader dovrebbe possedere alcune competenze di project management. Naturalmente non si tratta di sostituirsi al ruolo di responsabile di progetto ma di comprendere le implicazioni che ogni progetto ha nella conduzione del business. Ciò è …

Esiste una convinzione diffusa che in un ambiente di lavoro ideale una comunicazione aperta, amichevole e professionale tra i dipendenti favorisca una chiara comprensione dei ruoli e responsabilità e sia la premessa indispensabile per il successo dei progetti. Purtroppo la maggior parte dei posti di lavoro non funziona esattamente come un orologio. Non tutti i …

La gestione delle aspettative degli stakeholder richiede molto equilibrio da parte del responsabile di un progetto. A chi non è capitato di consegnare i risultati di un progetto nei tempi e nel budget concordati e di dover prendere atto di un’insoddisfazione del committente? Ciò dipende da aspettative non rilevate o non comprese oppure da un …

La gestione di un portafoglio progetti all’interno di un’organizzazione richiede di esaminare molte richieste di avvio progetto. Questa attività di demand management richiede di acquisire sufficienti informazioni per supportare una valutazione accurata. La presentazione delle informazioni dovrebbe essere a cura di chi formula la richiesta e dovrebbe rispettare determinati standard. Ma in molte organizzazioni che …

Il diagramma di affinità è una tecnica utilizzata per organizzare idee, problemi e soluzioni in gruppi connessi tra loro durante un brainstorming. Aiuta a categorizzare e organizzare in raggruppamenti logici e coesi un gran numero di informazioni altrimenti ambigue e frammentate. L’obiettivo è quello di creare un numero limitato di gruppi. Ciò si traduce in …

|
PMO – Governance Aiutiamo le organizzazioni nella applicazione degli standard di gestione progetti e del PMO
Sviluppa le tue competenzeCome possiamo aiutarti?Hai domande sui nostri servizi? Vuoi un preventivo? Risponderemo rapidamente.
CONTATTACI
PMBOK® PMP® CAPM® OPM3® PMI® sono marchi registrati dal Project Management Institute.
|