Corso Avanzato di Project Management Per gestire progetti complessi Agile | Scrum | Lean | Kanban SCOPRI DI PIU’ Lo Sprint Retrospective Meeting in Scrum è un incontro finalizzato ad analizzare l’andamento dello Sprint quando questo è terminato per migliorare la performance futura del team di sviluppo. La riunione retrospettiva dello Sprint è …

In un progetto, così come in ogni altra attività svolta in gruppo, è estremamente importante tenere traccia di tutta la documentazione prodotta e di tutte le decisioni prese. Ad esempio, verbalizzare una riunione decisionale può servire per documentare le responsabilità a fronte di ciascuna decisione e risalire quindi a chi ha detto o deciso che …

Tutti i progetti e, in particolare quelli di grandi dimensioni, hanno un numero significativo di parti coinvolte che devono essere individuate, analizzate e mobilitate perché si attivino positivamente ai fini del buon esito dei lavori. Ma per influenzare le persone occorre prima capirle. Individuare e mappare gli stakeholders per comprenderne le esigenze può essere un …

Project Management Center Coltiva il tuo Talento Crea valore investendosulle tue competenze INIZIA ORA Come ogni professionista, anche un responsabile di progetto deve aggiornare frequentemente le proprie competenze. L’aggiornamento professionale deriva dalla necessità di recepire le integrazioni ai principali standard internazionali di project management che vengono introdotte ad ogni nuova revisione nonché dai …

Per ogni progetto esiste una serie di misure e di criteri (metriche) per effettuare le misurazioni stesse. Indicatori chiave (KPI), fattori critici di successo, indicatori di customer satisfaction, stati di avanzamento dei lavori, benefici e obiettivi da raggiungere richiedono di analizzare una mole considerevole di dati. Corso preparazione Certificazione PMP Tempi di studio ottimizzati Più …

La Guida al Project Management Body of Knowledge suggerisce che in fase di validazione dell’ambito di progetto venga prodotto un documento formale che attesti la consegna e l’accettazione da parte del committente del/dei deliverable rilasciati. Si tratta appunto del verbale di accettazione che deve essere redatto per ogni prodotto (deliverable) del progetto che ha superato …

Misurare e valutare l’impatto strategico di un progetto è un’attività preziosa per decidere se avviare o meno determinate iniziative e per definire il livello di priorità di un progetto nell’ambito dell’intero portafoglio progetti di un’organizzazione. Ciò è particolarmente vero in un’epoca come quella attuale in cui i progetti si caratterizzano per un elevato livello di …

Corso Fondamenti di Project Management Una base di partenza Una guida di riferimento SCOPRI DI PIU’ La differenza tra costi diretti e costi indiretti è che i primi sono quelli direttamente attribuibili ad un progetto (es. costo del lavoro, materie prime, mezzi ed attrezzature utilizzati esclusivamente per il progetto), mentre i secondi non possono …

Project Management Center Intraprendi la professione di Project Manager Quali sono le competenze da sviluppare e le opportunità da cogliere SCOPRI DI PIU’ Per report si intende un documento formale contenente informazioni chiave riguardanti un periodo di tempo ben definito di un progetto. Costruire e strutturare un documento in grado di soddisfare le …

La guida al PMBOK® del Project Management Institute fa riferimento ripetutamente alla tecnica del Giudizio di Esperti nella maggior parte dei suoi processi, ma dedica solo uno spazio relativamente breve alla descrizione del concetto. Lo descrive come una “valutazione basata su competenze appropriate in relazione all’attività svolta” e suggerisce che “tale competenza può essere fornita …

Secondo una recente ricerca del Project Management Institute ci sarà la necessità di riempire 2,2 milioni di posti di lavoro a livello globale ogni anno fino al 2027 (Project Management – Job Growth and Talent Gap .PDF) Per allora i posti di lavoro complessivi nel project management sono stimati in 88 milioni e gran parte …

Il Planning Poker è una tecnica di stima spesso utilizzata nei progetti gestiti con la metodologia Agile. E’ finalizzata ad attribuire un ponteggio a ciascuna user story o caso d’uso descrittivi dei requisiti della committenza. Il punteggio è definito in story point proporzionali alla complessità di un user story e al tempo necessario a realizzare …

|
PMO – Governance Aiutiamo le organizzazioni nella applicazione degli standard di gestione progetti e del PMO
Sviluppa le tue competenzeCome possiamo aiutarti?Hai domande sui nostri servizi? Vuoi un preventivo? Risponderemo rapidamente.
CONTATTACI
PMBOK® PMP® CAPM® OPM3® PMI® sono marchi registrati dal Project Management Institute.
|