Il compito di chi si occupa di assicurare la qualità dei prodotti di un progetto si sta evolvendo rapidamente. Perché unProject Manager? Chi è, cosa fa e qual è l’importanza del suo ruolo nel gestire un progetto SCOPRI DI PIU’ Un tempo ci si concentrava essenzialmente nell’individuare i difetti e nel cercare di correggerli. …

Un team interfunzionale è una squadra in cui i membri hanno competenze e capacità diverse, ma lavorano per raggiungere un obiettivo comune. Project Management Center Coltiva il tuo Talento Crea valore investendosulle tue competenze INIZIA ORA Spesso include persone che appartengono a settori e dipartimenti diversi e sono inquadrati a livelli diversi dell’organizzazione, sebbene …

Nei progetti che si prestano all’adozione del metodo Kanban viene utilizzato uno strumento di base costituito da una bacheca o lavagna, o tabellone: la Kanban Board. Molti gruppi di lavoro preferiscono ancora utilizzare un tabellone fisico o bacheca su cui appendere post-it colorati. Oggi sono disponibili tecnologie software che simulano la gestione di una bacheca …

Lo sviluppo dei prodotti e l’avvio di molte startup sono oggi fortemente caratterizzati da alcuni principi chiave di lean product management che definiscono due diversi stadi di un prodotto: il Minimum Viable Product (MVP) e il Minimum Marketable Product (MMP). Il prodotto minimo sostenibile (MVP) è uno strumento potente che consente di testare un concept, …

I project manager esperti sanno che la fase di test e collaudo è quella che più spesso risente della mancanza di tempo. Quando c’è da tagliare qualcosa in un progetto per recuperare i ritardi accumulati si finisce quasi sempre per accorciare il collaudo prima di rilasciare i prodotti del progetto. A volte ciò appare come …

Una Gap Analysis (analisi degli scostamenti) è un tipo di valutazione necessaria in tutti quei casi in cui si devono ricercare le motivazioni dietro scostamenti significativi tra alcuni dati o variabili chiave di un progetto. Project Management Center Intraprendi la professione di Project Manager Quali sono le competenze da sviluppare e le opportunità da cogliere …

Documentare i requisiti di un progetto è un passaggio importante perché fissa le specifiche di progetto in modo formale definendo anche i criteri con cui verrà svolta in corso d’opera la validazione dell’ambito e l’accettazione dei deliverables da parte della committenza. Per requisito si intende una condizione o capacità necessaria ad uno stakeholder per risolvere …

Per cultura di progetto si intende l’attitudine di una organizzazione e delle persone che ci lavorano a gestire i progetti applicando approcci strutturati e metodologie consolidate. Project Management Center Intraprendi la professione di Project Manager Quali sono le competenze da sviluppare e le opportunità da cogliere SCOPRI DI PIU’ Significa anche che le persone …

Molte organizzazioni iniziano con pratiche di Sviluppo Agile “ad hoc”, cioè non standardizzate ma mirate di volta in volta a soddisfare le esigenze. Poi lasciano che siano i singoli Product Owner, con o senza l’accordo dei loro team, a decidere quando le applicazioni sono pronte per essere rilasciate, quando pianificare le date di rilascio e …

Può capitare e, anzi, capita spesso che un project manager debba dire di no ad uno stakeholder anche importante di un suo progetto. Ma come dire di no? Come è possibile farlo senza rischiare una frattura, una contestazione? La capacità di dire di no è una competenza importante per ogni manager. Naturalmente non si intende …

Nelle metodologie Agili e particolarmente in SCRUM ciascuna iterazione o Sprint parte sempre da una fase di approfondimento dei requisiti che vede coinvolti tutti i ruoli chiave del progetto sulla base degli elementi raccolti dal Product Owner interagendo con la committenza. Questi requisiti sono articolati e descritti nelle user stories in un formato discorsivo (da …

In qualsiasi progetto la possibilità di errore è sempre dietro l’angolo. D’altra parte, sbagliare è umano e non è sempre addebitabile alla responsabilità di qualcuno. Certamente con l’esperienza si cresce e si impara a sbagliare di meno. Ci si sente più responsabili e attenti ai particolari dove possono nascondersi innumerevoli possibilità di sbagliare. Si impara …

|
PMO – Governance Aiutiamo le organizzazioni nella applicazione degli standard di gestione progetti e del PMO
Sviluppa le tue competenzeCome possiamo aiutarti?Hai domande sui nostri servizi? Vuoi un preventivo? Risponderemo rapidamente.
CONTATTACI
PMBOK® PMP® CAPM® OPM3® PMI® sono marchi registrati dal Project Management Institute.
|