La diffusione di una cultura del project management all’interno delle organizzazioni è un processo lungo e difficile e la formazione dei responsabili di progetto deve accompagnare e sostenere la diffusione di questa disciplina.
Ma è anche necessario che tutti coloro che sono destinati a partecipare a vario titolo ai progetti vengano anch’essi adeguatamente formati in modo da poter comprendere le logiche complessive del lavoro per progetti.
Attraverso l’addestramento dei team di progetto, chi è chiamato a collaborare con ii project manager potrà comprenderne l’impostazione, la terminologia e gli standard adottati.
La maturità nel project management di un’organizzazione dipende dalla competenza delle risorse assegnate ai progetti e dalla consapevolezza da parte del management del ruolo che può avere una metodologia di gestione progetti nel migliorare i processi di delivery.
La formazione dei responsabili di progetto come processo continuo
Infatti strumenti, tecniche, metodi e tecnologie sono destinati ad evolvere nel tempo e mantenersi aggiornati è di vitale importanza per organizzare e supportare il lavoro dei team di progetto.
In una prima fase occorre sviluppare alcune competenze di base:
- i fondamenti metodologici di project management attraverso la frequentazione di un corso base;
- l’utilizzo degli strumenti software per gestire un progetto attraverso ad esempio un corso di MS Project;
Successivamente la formazione dei responsabili di progetto deve prevedere l’ottenimento di una qualifica professionale attraverso specifici programmi di certificazione:
Man mano che la carriera evolve verso ruoli più specialistici sarà poi possibile ampliare le conoscenze acquisite attraverso la partecipazione a corsi di project management di contenuto avanzato e specialistico.
Le organizzazioni che vogliono favorire tale processo di sviluppo è opportuno che investano nello sviluppo delle competenze del personale attraverso programmi in house.