Scrum Framework » ruoli e organizzazione

video metodo scrum

Con l’applicazione della filosofia agile allo sviluppo prodotti si sono affermati alcuni modelli di riferimento (Framework) che possono essere impiegati nei campi più disparati. Ad esempio, nello sviluppo software si è affermato il metodo Scrum che consente di strutturare il flusso di lavoro (Workflow) mantenendo un certo grado di flessibilità. Per poter applicare questa metodologia …
continua la lettura

Metodologia Scrum nell'avviare un progetto

avvio progetto scrum

Un progetto gestito con la metodologia Scrum si compone di cinque fasi (avvio, pianificazione, realizzazione, revisione e validazione, rilascio) complessivamente composte da 19 processi. La fase di avvio si compone di 6 processi ed è particolarmente importante in quanto riguarda l’impostazione ed organizzazione complessiva del flusso di un progetto. È importante notare che i processi …
continua la lettura

Sviluppare le migliori prassi

Molte organizzazioni sono interessate a sviluppare le migliori prassi (best practices) di project management. Molto di questo interesse dipende dalle necessità di mercato che impongono di fare di più con meno risorse e con scadenze ravvicinate per immettere un prodotto o servizio sul mercato. Project Management Center Intraprendi la professione di Project Manager Quali sono …
continua la lettura

Scrum o project management tradizionale?

Man mano che le tecnologie continuano a svilupparsi e diversificarsi, devono essere individuati nuovi metodi per soddisfare le immediate necessità di cambiamento organizzativo, di processo o di prodotto. Esistono generalmente due tipi principali di approcci alla gestione di un progetto a seconda delle caratteristiche del progetto: i metodi agili e le metodologie waterfall. Scrum è …
continua la lettura

Costi diretti e indiretti

costi diretti e indiretti

Corso Fondamenti di Project Management Una base di partenza Una guida di riferimento SCOPRI DI PIU’ La differenza tra costi diretti e costi indiretti è che i primi sono quelli direttamente attribuibili ad un progetto (es. costo del lavoro, materie prime, mezzi ed attrezzature utilizzati esclusivamente per il progetto), mentre i secondi non possono …
continua la lettura

Lean Project Management

Corso Avanzato di Project Management Per gestire progetti complessi Agile | Scrum | Lean | Kanban   SCOPRI DI PIU’ Il Lean Project Management è l’applicazione dei principi della Lean Production (Produzione Snella) alla gestione dei progetti. L’obiettivo è massimizzare il valore prodotto per la committenza minimizzando gli sprechi. I principi di produzione snella …
continua la lettura

Definire le specifiche

Le specifiche dei prodotti di un progetto definiscono in modo puntuale e analitico i requisiti concordati con la committenza. Ogni prodotto (deliverable) deve presentare determinate caratteristiche e funzionalità, soddisfare determinate aspettative che devono tutte essere censite e valutate al fine di definire correttamente l’ambito del progetto. Corso Fondamenti di Project Management Una base di partenza …
continua la lettura

Gestire le aspettative

gestire le aspettative

La gestione delle aspettative degli stakeholder richiede molto equilibrio da parte del responsabile di un progetto. A chi non è capitato di consegnare i risultati di un progetto nei tempi e nel budget concordati e di dover prendere atto di un’insoddisfazione del committente? Ciò dipende da aspettative non rilevate o non comprese oppure da un …
continua la lettura

Approvare un progetto

approvare un progetto

L’approvazione di un progetto in molte organizzazioni dipende da una serie di fattori non sempre razionalizzati. Certamente, se si tratta di un progetto richiesto dal mercato o da uno specifico cliente, sono chiare le motivazioni che portano ad avviare il progetto in questione. Ma cosa accade per i progetti di infrastrutturazione interna? Come vengono allocate …
continua la lettura

Collegamenti tra attività

collegamenti tra attività

In un progetto è importante comprendere quali sono le attività da inserire nel piano e come ciascuna di esse è collegata alle altre. I collegamenti tra attività (anche detti legami logici o dipendenze) sono alla base della costruzione della schedulazione. La definizione di questi legami deve essere definita dal team di progetto, dalle persone cioè …
continua la lettura

Programmare un progetto o un'iniziativa

Corso Fondamenti di Project Management Una base di partenza Una guida di riferimento SCOPRI DI PIU’ La programmazione di un progetto è un attività fondamentale per acquisire consapevolezza di tutti gli elementi e le variabili che condizioneranno il buon esito dei lavori. Programmare un progetto consente di intercettare i problemi in anticipo e di …
continua la lettura

Sesta edizione del PMBOK

sesta edizione PMBOK

Il rilascio della sesta edizione del PMBOK è avvenuto il 6 settembre 2017. In seguito alla pubblicazione, a partire dal 26 marzo 2018 verranno aggiornati anche i quesiti dell’esame PMP in modo da riflettere i cambiamenti introdotti. Pertanto chi ha già studiato sulla quinta edizione e desidera certificarsi a breve PMP è opportuno che lo …
continua la lettura